Dieci anni del blog INGVterremoti: mille articoli di informazione sui terremoti

Dieci anni di INGVterremoti: oggi il blog è considerato un punto di riferimento nell’informazione sui terremoti per il pubblico, in particolare durante le emergenze sismiche
MeteoWeb

“Il 15 novembre 2022  è stato pubblicato l’articolo numero 1000 su INGVterremoti.com! Un risultato raggiunto grazie alle decine di colleghi che hanno inviato i loro contributi durante le emergenze sismiche e i loro articoli per raccontare i risultati delle loro ricerche! Grazie a questa preziosa collaborazione da maggio 2012 il blog magazine INGVterremoti ha informato il pubblico sull’attività sismica di questi 10 anni in Italia e nel mondo, raccontando l’attualità, la storia e le attività di ricerca e di monitoraggio del Dipartimento TERREMOTI dell’INGV”. Lo scrivono Maurizio PignoneConcetta NostroAlessandro AmatoEmanuele Casarotti e Carlo Meletti (INGVterremoti) per celebrare i 10 anni del blog.

“Il blog magazine INGVterremoti nasce il 20 maggio 2012, il giorno della prima forte scossa della sequenza sismica nella Pianura Padana, per comunicare velocemente le informazioni sulla sequenza in corso, accompagnandole con approfondimenti preparati dai nostri ricercatori, cercando di adottare un linguaggio alla portata di tutti. La piattaforma utilizzata è stata WordPress.com, che ben si prestava ad una rapida pubblicazione on line ed una facile gestione dei contenuti e dell’hosting. Il primo post è stato pubblicato proprio il 20 maggio 2012, nella tarda mattinata, per descrivere la prima scossa della sequenza della Pianura Padana”.

“Il blog magazine INGVterremoti è andato ad integrare la piattaforma INGVterremoti costituita da diversi canali social come YouTube, Twitter e l’app per iOS, successivamente ampliata con la pagina Facebook, l’app Android e le story maps.  Sicuramente l’esperienza del terremoto dell’Aquila del 2009, il primo forte terremoto in Italia in epoca web 2.0, ha dato un forte impulso per sperimentare nuovi canali di comunicazione”. 

“I canali social di INGVterremoti hanno come obiettivo principale l’informazione rapida sulla sismicità in corso, grazie anche alla pubblicazione delle stime provvisorie dopo pochi minuti da un evento sismico con magnitudo maggiore di 3.0, mentre su WordPress e YouTube vengono invece pubblicati articoli e video di approfondimento su terremoti appena avvenuti, su sequenze in corso, su terremoti storici o su argomenti di attualità sismologica”, spiegano gli esperti.

“In questi primi dieci anni gli oltre mille articoli e le pagine pubblicate su INGVterremoti.com hanno avuto un gran numero di visualizzazioni e visitatori, in particolare durante importanti sequenze sismiche:

  • oltre 24 milioni di visualizzazioni
  • 9 milioni di visitatori unici
  • circa 3 mila iscritti
  • oltre 500 mila contatti attraverso la condivisione con i social

Ci siamo trovati a dover raccontare le grandi emergenze sismiche dell’Emilia nel 2012 (97 articoli) e dell’Italia centrale nel 2016-2017 (116 articoli) e molte altre sequenze che hanno interessato quasi tutta Italia: quelle del Pollino 2012, Lunigiana 2013, Matese 2013-2014, Firenze 2014-2015, Molise 2018, Benevento 2019 e in questi giorni, quella a largo della Costa Marchigiana settentrionale. L’elenco di tutti gli articoli pubblicati sulle principali sequenze sismiche degli ultimi anni sono riportati nella sezione dei TERREMOTI IN ITALIA.

Accanto agli articoli legati agli eventi sismici in corso, in questi anni abbiamo pubblicato molti articoli di approfondimento, con alcune rubriche fisse. Oltre agli aggiornamenti mensili e annuali sulla sismicità (che non sono “semplice contabilità”, ma servono a ricordare a tutti che l’Italia è un Paese altamente sismico), la sezione dei TERREMOTI NELLA STORIA è una di quelle più ricche: in oltre 80 articoli, i nostri ricercatori hanno raccontato i terremoti del passato avvenuti in Italia, utilizzando il patrimonio di informazioni contenute negli archivi del Paese”, continuano.

“Abbiamo anche parlato di molti forti terremoti avvenuti nel mondo nella sezione dei TERREMOTI NEL MONDO e negli ultimi anni ci siamo dedicati anche ai MAREMOTI avvenuti in area mediterranea e nel resto del mondo. 

Nel 2020 il blog INGVterremoti ha cambiato “faccia” con una profonda ristrutturazione dell’architettura dell’informazione, passando da un format comunicativo tradizionale di blog (una sola time-line cronologica per gli articoli) a un’interfaccia più vicina ad un e-magazine, in modo da sfruttare al massimo l’organizzazione e la pubblicazione dei contenuti in una multi-Home. Sono state anche introdotte Le Fotonotizie, “mini” articoli strutturati con un’immagine e un breve testo, un modo più veloce di aggiornare il blog magazine con contenuti più dinamici e leggeri.

Oggi INGVterremoti.com è considerato un punto di riferimento nell’informazione sui terremoti per il pubblico, in particolare durante le emergenze sismiche sul territorio nazionale. Il patrimonio degli oltre 1000 articoli pubblicati rappresenta una vera e propria “banca dati” dell’informazione sulla sismicità, sulla storia sismica, sulla ricerca sismologica dell’INGV. La sfida sarà quella di proseguire questo percorso migliorando la nostra comunicazione in termini di qualità e di produttività, assicurando sempre la continuità e la tempestività nell’informazione sui terremoti”, concludono gli esperti di INGVterremoti.

Condividi