Il Ciclone Denise sta provocando una delle mareggiate più forti degli ultimi anni sul litorale romano. Segnalate onde di oltre 3 metri da Ostia fino al litorale Nord di Roma. In alcuni tratti di Focene l’acqua è arrivata a ridosso del centro abitato. Allagamenti sono segnalati nella zona del Passo della Sentinella, a Fiumara Grande, alla foce del Tevere.
Le forti raffiche di vento, con punte fino a 90 km/h, stanno interessando gran parte della costa.
Paura in zona Idroscalo, a Ostia, dove a causa del maltempo è crollata una porzione della banchina di protezione in prossimità del tratto costiero. A seguito dell’evento, si stanno registrando degli allagamenti. Sul posto vigili del fuoco, Protezione Civile e carabinieri, intervenuti sul posto. A scopo precauzionale, gli occupanti di 3 abitazioni sono stati temporaneamente allontanati.
“Dalla mezzanotte alle 8.00 di questa mattina le due sale operative del Nue 112 hanno già risposto e gestito più di 2300 richieste di intervento in emergenza,” ha affermato Livio De Angelis, Direttore Soccorso Pubblico e 112 Regionale del Lazio aggiungendo che in queste ore si è registrato un “iper afflusso di chiamate“. “Moltissime sono state le attivazioni per i Vigili del Fuoco per interventi legati al Maltempo come allagamenti, crolli e alberi caduti. Le province più colpite sono quella di Latina seguita da quella di Frosinone. Sono state attivate le procedure di emergenza per gestire gli alti flussi di chiamate“.
Tra le zone più colpite quelle dei Castelli Romani, Prenestina e Tiburtina. I pompieri stanno operando presso via del Passo della Sentinella, a Fiumicino (Idroscalo), dove il personale del Nucleo Sommozzatori con ulteriori 4 squadre in supporto ed il mezzo anfibio, stanno provvedendo al recupero di alcune persone rimaste intrappolate nelle loro abitazione a seguito di allagamenti.
Per seguire la situazione meteo in tempo reale consigliamo come sempre le pagine del nowcasting da cui è possibile seguire l’evoluzione meteorologica minuto per minuto su tutto il territorio nazionale e continentale: