Ciclone Denise, Grado chiude scuole e municipio: provvedimenti anche a Trieste

I Comuni di Grado e Trieste stanno adottando provvedimenti di chiusure in vista dell'ondata di maltempo che provocherà il Ciclone Denise
MeteoWeb

In previsione di precipitazioni piovose eccezionali, accompagnate da forte vento, il sindaco di Grado (Gorizia), Claudio Kovatsch, ha disposto, con un’ordinanza, per l’intera giornata di domani, 22 novembre, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi l’asilo nido comunale e quello parrocchiale. Inoltre, sempre a tutela della pubblica incolumità, è prevista la chiusura dei cimiteri cittadini, degli impianti sportivi a gestione pubblica, ma anche l’interdizione, a persone o mezzi, nei parchi, giardini pubblici e aree giochi e l’interdizione della sosta in permanenza di persone e mezzi lungo le fasce di rispetto di dieci metri dai canali che attraversano Grado e da fronte mare. 

Saranno invece aperti i varchi videosorvegliati d’accesso alle aree pedonali cittadine, fino alle 12 del 23 novembre, per consentire la sosta dei veicoli in aree più elevate della città ed evitare danni da possibile acqua alta. Anche il municipio resterà chiuso, erogando comunque i servizi di emergenza.  

A causa dell’ondata di maltempo anche il Comune di Trieste prende provvedimenti e chiude per l’intera giornata di domani i giardini pubblici. A Muggia (Trieste), a causa di possibile acqua alta, il Duomo sarà inaccessibile fino alla fine dell’emergenza.  

Condividi