“La stagione influenzale è iniziata! Proteggi te stesso e gli altri dall’influenza con alcuni semplici gesti e il vaccino”. E’ questo il messaggio lanciato dal Ministero della Salute per incentivare i cittadini a sottoporti a vaccinazione anti-influenzale. Quest’ultima, spiega il Ministero, è “gratuita se rientri tra le categorie a rischio. Parlane con il tuo medico“.
Già lo scorso 6 luglio il Ministero della Salute aveva emanato la Circolare Prevenzione e controllo dell’influenza, con le raccomandazioni per la stagione 2022-2023.
“La vaccinazione costituisce la più efficace strategia di prevenzione dell’influenza. Visto il perdurare della situazione epidemiologica relativa alla circolazione di SARS-CoV-2, il documento raccomanda di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale, a partire dall’inizio di ottobre e di offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si presentano in ritardo per la vaccinazione”, si legge in una nota.
“La Circolare raccomanda la vaccinazione antinfluenzale nella fascia di età 6 mesi – 6 anni, anche al fine di ridurre la circolazione del virus influenzale fra gli adulti e gli anziani. Inoltre, al fine di facilitare la diagnosi differenziale nelle fasce d’età di maggiore rischio di malattia grave, la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata e può essere offerta gratuitamente nella fascia d’età 60-64 anni.
La vaccinazione è, inoltre, fortemente raccomandata per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, che operano a contatto con i pazienti, e per gli anziani istituzionalizzati in strutture residenziali o di lungodegenza“, precisa il Ministero della Salute.