Maltempo, il ciclone Denise sfonda anche in Calabria: danni a Cosenza, allarme per 36 ore

Allerta Meteo in Calabria: forte maltempo su Cosenza e provincia, è arrivato il ciclone Denise
  • maltempo cosenza
  • maltempo cosenza
  • maltempo cosenza
  • maltempo cosenza
/
MeteoWeb

Il maltempo provocato dal ciclone Denise è arrivato in modo impetuoso anche in Calabria, investita nella sua fascia settentrionale tirrenica da violenti temporali sin dal primo pomeriggio di oggi. Piogge subito abbondanti con 90mm a Laino Borgo, 79mm a Mormanno, 76mm a San Sosti, 71mm a Papasidero, 58mm a Montalto Uffugo, 47mm a Mendicino, 44mm ad Arcavacata, 36mm a Cosenza, 31mm ad Acri. A Cosenza la temperatura è crollata a +10°C e in città il forte vento ha provocato gravi danni, abbattendo numerosi alberi (vedi foto nella gallery scorrevole a corredo dell’articolo).

La situazione più preoccupante si è registrata sulla costa tirrenica cosentina. A Praia, Tortora e San Nicola Arcella sono state chiuse le scuole. Mentre nella zona tra Paola e Fuscaldo si sono verificate violente mareggiate. Il Comune di Tortora ha avvisato i cittadini che, considerato il bollettino di allerta gialla anche per la giornata di domani, al fine di poter garantire i servizi essenziali sarà operativo un presidio con personale comunale su piazza Pio XII che garantirà il passaggio dei cittadini in condizioni di sicurezza fino a che le condizioni meteorologiche lo consentiranno. In caso di pioggia abbondante si chiudera’ il transito veicolare e pedonale.

Per la Calabria iniziano 36 ore di maltempo estremo: sulla fascia tirrenica diluvierà senza sosta fino a giovedì, con vento impetuoso e furiose mareggiate lungo tutto il litorale. Le zone joniche, invece, saranno più protette perché riparate dai rilievi appenninici.

Maltempo: disagi idrici nel Cosentino  

Il maltempo che si abbattuto sulla Calabria ha causato l’interruzione del servizio idrico in alcune zone della provincia di Cosenza. Lo rende noto, con un comunicato, la Sorical. “L’acquedotto Abatemarco – è detto nella nota – è fermo a causa della caduta di un albero sulla linea elettrica che l’alimenta l’impianto di sollevamento Nascejume. Squadre dell’Enel, allertate dai tecnici della Sorical, stanno intervenendo per ripristinare il servizio, al momento non è garantita l’erogazione fino a domani mattina. Gli Ipot Casali e Trionto, che alimentano i centri della Presila Cosentina Acri, Bisignano, Luzzi e Rose, sono fermi a causa dell’eccessiva torbidita’ dell’acqua in entrata negli impianti”.  

Per seguire la situazione meteo in tempo reale consigliamo come sempre le pagine del nowcasting da cui è possibile seguire l’evoluzione meteorologica minuto per minuto su tutto il territorio nazionale e continentale:

Condividi