Osservate le prime fasi di una supernova, esplosione nell’ammasso Abell 370

Identificata una supernova nell'ammasso di galassie Abell 370
MeteoWeb

Sono state osservate le prime fasi di una supernova (a poche ore dall’esplosione della stella) avvenute circa 11,5 miliardi di anni fa: i risultati del relativo studio sono stati pubblicati su Nature.

Nell’ambito di una ricerca sistematica di immagini d’archivio dal telescopio spaziale Hubble, Wenlei Chen e colleghi hanno identificato immagini di una supernova in rapida evoluzione nell’ammasso di galassie Abell 370 ottenute nel dicembre 2010. Le tre immagini con lente gravitazionale mostrano le prime fasi della supernova in tempi diversi, a partire da circa 6 ore dopo l’esplosione della stella.

supernova hubble abell 370

Gli autori riferiscono che la supernova ha uno spostamento verso il rosso (il redshift, una misura di espansione dell’Universo) di circa 3, corrispondente a circa 11,5 miliardi di anni fa. Un’analisi della luminosità e del colore delle immagini suggerisce che si è verificato un rapido raffreddamento nel corso di circa 8 giorni. Da ciò, gli autori sono stati in grado di calcolare il raggio della stella prima dell’esplosione: era circa 530 volte quello del Sole. Questa dimensione è coerente con quella di una supergigante rossa.

Chen e coautori suggeriscono che la scoperta di ulteriori supernove con lenti gravitazionali potrà offrire l’opportunità di studiare enormi popolazioni stellari ad alto spostamento verso il rosso.

Condividi