Contratto ESA-ArianeSpace per il lancio di cinque satelliti Sentinel con il razzo Vega-C

Il contratto segna un'importante pietra miliare nella continuità delle missioni Sentinel e del programma Copernicus ma anche l'accesso autonomo dell'Europa allo spazio
MeteoWeb

Un contratto firmato oggi tra l’ESA e Arianespace ha garantito l’entrata in orbita di cinque satelliti Sentinel di Copernicus: Sentinel-1D, Sentinel-2C, Sentinel-3C e i satelliti Copernicus Anthropogenic Carbon Dioxide-A e -B. Tutti i satelliti saranno lanciati su razzi Vega-C dallo spazioporto europeo nella Guyana francese e sono previsti tra il 2024 e il 2026. 

Il contratto segna non solo un’importante pietra miliare nella continuità delle missioni Sentinel e del programma Copernicus dell’Unione europea, ma anche l’accesso autonomo dell’Europa allo spazio. Fa seguito al contratto quadro dell’Unione europea per i servizi di lancio con Arianespace, firmato il 29 novembre 2022. L’ESA ha firmato oggi il contratto con Arianespace in nome e per conto dell’Unione Europea, rappresentata dalla Commissione Europea. 

Copernicus è il più grande fornitore di dati di osservazione della Terra al mondo e la chiave del successo del programma è la suite di missioni satellitari Sentinel sviluppata dall’ESA. Le prime tre missioni Sentinel sono state progettate ciascuna per funzionare come una coppia di satelliti identici, in orbita a 180 gradi l’uno dall’altro per osservazioni ripetute ottimali del pianeta e la consegna dei dati. 

Ogni missione dispone di diversi strumenti per fornire una grande quantità di dati per alimentare una gamma di servizi ambientali offerti attraverso il programma Copernicus, che aiuta ad affrontare alcune delle sfide ambientali più difficili di oggi, come la sicurezza alimentare, l’innalzamento del livello del mare, la diminuzione del ghiaccio, i disastri naturali e il problema generale della crisi climatica. 

Per garantire la continuità dei dati, le missioni Sentinel-1, Sentinel-2 e Sentinel-3 sono state concepite ciascuna come missioni a quattro satelliti; prima i satelliti A e B che lavorano in tandem e successivamente sostituiti dai satelliti C e D. 

Copernicus Sentinel-1A è in orbita dal 2014, seguito da Sentinel-1B che è stato lanciato nel 2016. Tuttavia, Sentinel-1B si è concluso quest’anno a causa di un problema tecnico, quindi sarà sostituito da Sentinel-1C, che sarà lanciato nella prima metà del 2023 su un razzo Vega-C. Questo nuovo contratto copre il lancio di Sentinel-1D nella seconda metà del 2024. 

Dotata di una tecnologia radar avanzata per fornire immagini della superficie terrestre in qualsiasi condizione meteorologica, giorno e notte, la missione Sentinel-1 fornisce dati essenziali per monitorare il ghiaccio marino, tracciare iceberg e ghiacciai, subsidenza, fuoriuscite di petrolio e molto altro. Il contratto copre anche il lancio di Sentinel-2C a metà del 2024. 

Sentinel-2A è stato lanciato nel 2015 e Sentinel-2B è stato lanciato nel 2017. I satelliti trasportano ciascuno un innovativo imager multispettrale ad alta risoluzione con 13 bande spettrali per aiutare a monitorare il cambiamento della copertura del suolo e la crescita del pianeta, ad esempio. Il lancio di Sentinel-3C, anch’esso incluso nel contratto, è previsto per il 2024-2025. 

Sentinel-3A è stato lanciato nel 2016 e Sentinel-3B è stato lanciato nel 2018. I satelliti trasportano ciascuno una suite di strumenti all’avanguardia che misurano gli oceani, la terra, il ghiaccio e l’atmosfera della Terra per monitorare e comprendere le dinamiche globali su larga scala. La missione fornisce informazioni essenziali quasi in tempo reale per le previsioni oceaniche e meteorologiche. 

Copernicus Sentinel Expansion 

L’ESA sta inoltre sviluppando sei missioni Copernicus Sentinel Expansion per affrontare le politiche dell’Unione Europea e le lacune nelle esigenze degli utenti di Copernicus, ampliando le attuali capacità del programma Copernicus. Il contratto include anche il lancio della prima missione Copernicus Sentinel Expansion: la missione Copernicus Anthropogenic Carbon Dioxide Monitoring (CO2M). 

I satelliti CO2M trasporteranno ciascuno uno spettrometro nel vicino infrarosso e nell’infrarosso a onde corte per misurare l’anidride carbonica atmosferica prodotta dall’attività umana. Ciò fornirà una fonte di informazioni unica e indipendente per valutare l’efficacia delle misure politiche e per monitorare il loro impatto sulla decarbonizzazione dell’Europa e sul raggiungimento degli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni.  

CO2M-A e CO2M-B dovrebbero essere lanciati nel 2025-2026. I periodi di lancio precisi per i cinque satelliti saranno rivisti da Arianespace, ESA e Commissione europea, sulla base del manifesto di lancio di Arianespace e delle priorità del programma Copernicus. 

Il direttore dei programmi di osservazione della Terra dell’ESA, Simonetta Cheli, ha dichiarato: “l’ESA è entusiasta di continuare la sua collaborazione con questo fidato servizio di lancio europeo, che ormai da diversi anni sta mettendo in orbita in sicurezza le preziose Sentinelle europee di Copernicus. Oltre all’affidabilità del servizio, accogliamo con grande favore l’approccio collaborativo di Arianespace nell’assisterci con il fitto programma di lancio di Sentinel. Questo nuovo contratto per il lancio di cinque satelliti Copernicus Sentinel sui nuovi razzi Vega-C è un passo importante non solo per garantire la continuità delle missioni Sentinel-1, -2 e -3 e dei dati che forniscono per le applicazioni e la scienza, ma anche per la nuova missione CO2M”. 

L’amministratore delegato di Arianespace, Stéphane Israel, ha dichiarato: “una settimana dopo la firma del contratto quadro con la Commissione europea (DG DEFIS), sono entusiasta di firmare, oggi, questo contratto specifico con il direttore dei programmi di osservazione della Terra dell’ESA, per cinque nuovi lanci di Vega C. Sottolinea la capacità di Vega-C di rispondere alle esigenze del programma Copernicus così come la volontà di Arianespace di essere all’altezza della sua missione, per garantire, insieme all’ESA e all’Unione Europea, un accesso sovrano allo spazio per l’Europa”. 

Il razzo Vega-C 

Succedendo ai razzi Vega, il Vega-C dell’ESA offre maggiori prestazioni, un maggiore volume di carico utile e una migliore competitività. Operando dallo spazioporto europeo nella Guyana francese, questo razzo estende l’autonomia dell’Europa nello spazio, supportando nuove possibilità di missione, comprese le operazioni di ritorno sulla Terra con il veicolo di rientro riutilizzabile Space Rider dell’ESA. Vega-C presenta importanti miglioramenti rispetto a Vega: due nuovi stadi a propulsione solida, uno stadio superiore potenziato, una nuova carenatura e una nuova infrastruttura di terra. 

Vega-C è un razzo a corpo unico alto quasi 35 metri con una massa al decollo di 210 tonnellate. Può collocare circa 2300kg in un’orbita polare di riferimento di 700km. Vega-C può ospitare un mix di forme e dimensioni del carico, che vanno da CubeSat di appena un chilogrammo fino a un singolo carico utile di grandi dimensioni come un satellite Sentinel. 

Il direttore del trasporto spaziale dell’ESA, Daniel Neuenschwander, ha osservato che Vega-C integra una nuova famiglia di servizi di lancio insieme agli attuali programmi Ariane 5 e successivi programmi Ariane 6 per garantire che l’Europa mantenga un accesso flessibile, competitivo e autonomo allo spazio. “Il successo del volo inaugurale ha spianato la strada a Vega-C per conquistare la fiducia delle istituzioni europee e dei clienti commerciali. Tutto il lavoro svolto dall’ESA e dai nostri partner per realizzare questo nuovo e versatile sistema di lancio sta fornendo una soluzione ottimale per un mercato in rapida evoluzione, a cominciare dall’osservazione della Terra”. 

Condividi