Manca poco ormai alla Festa dell’Immacolata, che ricorre l’8 dicembre: per l’occasione proponiamo una selezione di immagini da inviare su Facebook e WhatsApp per fare gli auguri.
La Festa dell’Immacolata ebbe origine nella Chiesa di Gerusalemme, presso cui era sempre viva la memoria del sito della casa natale di Maria nelle vicinanze della Porta e della Piscina Probatica, cioè delle pecore. La concezione senza peccato originale di Maria è un evento cosmico, perché la Vergine, nata da un seno sterile, santifica il seno sterile della natura e innesta sulla sua infecondità la fecondità della virtù, preparando così una dimora per il Creatore. Ecco perché Maria, sin dalle origini del cristianesimo, è venerata dai fedeli come la “Tutta santa”. La solennità, è introdotta a Roma da papa Sergio I (687-701). Pio IX nel 1854 con la bolla ”Ineffabilis Deus” proclama il dogma della Concezione Immacolata di Maria.
Immacolata Concezione: qual è il vero significato del dogma?
Il dogma dell’Immacolata Concezione è carico di un profondo significato ma sono tanti gli equivoci che lo circondano.
Quando si parla di Immacolata Concezione bisogna distinguere bene la maternità verginale di Maria ed il suo immacolato concepimento: si tratta infatti di due misteri diversi, in quanto il primo si riferisce alla perpetua verginità della Madonna (prima, durante e dopo il parto divino) mentre il secondo fa riferimento al fatto che Maria, fin dal primissimo istante del suo concepimento, fu preservata dal peccato originale.
L’Immacolata Concezione, essendo un dogma, definisce una verità assoluta, inopinabile, valida sempre, in ogni cultura e in ogni tempo, cui ogni singolo credente deve prestare fede indefettibile.
Il Figlio di Dio nasce dalla Vergine Maria e ciò è possibile per opera dello Spirito Santo e perché Dio, nel suo progetto d’amore, ha preparato una degna dimora al Figlio suo: la Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori (sant’Anna e san Gioacchino), così come vengono concepite tutte le creature umane, non è mai stata toccata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.
La Vergine Maria è Immacolata non solo perché ha concepito il Verbo incarnato e quindi portato con sé, nel Suo Grembo, il Dio fattosi uomo, ma anche perché ha dato al Verbo incarnato la natura umana.
Il catechismo afferma che Gesù Cristo è vero Dio ma anche vero uomo, nell’unico soggetto che è divino (unione ipostatica). Non si può, infatti, pensare che Dio, essendo somma perfezione e somma purezza, possa aver ricevuto la natura umana da una creatura toccata, anche se brevemente, dal peccato e, in quanto tale, soggetta in qualche modo all’azione del Maligno.