Il 6% massa della Terra arriva dallo Spazio interstellare

I campioni dell'asteroide Ryugu continuano a rivelare preziose informazioni sulla storia del Sistema Solare
MeteoWeb

Una ricerca condotta da scienziati dell’Institut de Physique du Globe de Paris, dell’Université Paris Cité e del CNRS1, nell’ambito di un consorzio internazionale, ha rivelato la composizione isotopica di zinco e rame di Ryugu: dopo quasi due anni dal ritorno sulla Terra della missione giapponese Hayabusa2, i campioni dell’asteroide continuano infatti a rivelare preziose informazioni sulla storia del Sistema Solare.

Le firme isotopiche hanno mostrato che la composizione di Ryugu è simile alle condriti carboniose e che il materiale simile a Ryugu proveniente dal Sistema Solare esterno rappresenta circa il 5-6% della massa terrestre. I risultati sono stati pubblicati su Nature Astronomy.

Il ritorno sulla Terra nel dicembre 2020 della missione Hayabusa2 dell’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) che ha riportato 5 grammi di frammenti dell’asteroide Ryugu, ha rappresentato un importante passo avanti per lo studio degli asteroidi, offrendo la possibilità di analizzare campioni inalterati. Effettuando ulteriori analisi della composizione isotopica di zinco e rame di Ryugu, gli scienziati hanno avuto accesso a uno strumento fondamentale per studiare l’origine dell’asteroide.

Zinco e rame sono due elementi moderatamente volatili, e sono elementi chiave per studiare i processi di accrescimento dei volatili durante la formazione dei pianeti tellurici. I diversi gruppi di condriti carboniose mostrano distinte composizioni isotopiche di zinco e rame, con le condriti CI che sono le più ricche di elementi volatili.

Il team internazionale ha scoperto che i rapporti isotopici di rame e zinco nei campioni di Ryugu erano identici a CI condriti ma diversi da tutti gli altri tipi di meteoriti. Confermando la somiglianza tra Ryugu e le condriti CI, lo studio stabilisce che questi campioni di Ryugu rappresentano la migliore stima della composizione solare fino ad oggi per rame e zinco.

La composizione isotopica dello zinco di Ryugu può essere utilizzata anche per rivelare dettagli sulla storia di accrescimento di elementi moderatamente volatili sulla Terra, essenziali per lo sviluppo dell’abitabilità planetaria. Lo studio ha dimostrato anche che il contributo di materiale simile a Ryugu rappresenta circa il 5-6% della massa terrestre.

Condividi