Oggi il lancio del nuovo satellite MTG-I1, il “cacciatore” di fenomeni meteo estremi | VIDEO

A bordo, tra tanta tecnologia italiana, anche il primo "cacciatore di fulmini" europeo
VIDEO
Il lancio di Meteosat Third Generation Imager-1, dal liftoff all'orbita
MeteoWeb

Oggi, 13 dicembre, prenderà il volo il primo di una nuova generazione di satelliti progettati per rivoluzionare le previsioni meteo in Europa. L’ESA e European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites (Eumetsat) hanno annunciato il lancio del primo satellite Meteosat Third Generation (MTG-I1) alle 21:30 ora italiana.

Cos’è MTG?

Il sistema Meteosat Third Generation (MTG) aiuterà i meteorologi ad affrontare una delle principali sfide – il rilevamento rapido e la previsione di eventi meteo estremi – in modo da poter fornire tempestiva allerte ai cittadini, alle autorità civili e ai primi soccorritori.I dati di Meteosat Third Generation-Imager 1, il primo satellite della nuova generazione, avranno un’ampia gamma di utilizzi, dalle allerte precoci sulle inondazioni fino al monitoraggio degli incendi. Contribuirà a proteggere vite umane, proprietà e infrastrutture e porterà benefici economici all’Europa e all’Africa.

L’MTG-Imager produrrà immagini dell’Europa e dell’Africa ogni 10 minuti dai 16 canali spettrali del Flexible Combined Imager. Il Lightning Imager mapperà continuamente i fulmini tra le nuvole e dalle nubi al suolo. Le immagini ad alta risoluzione saranno disponibili più rapidamente, con significativo anticipo, per la previsione di eventi meteo estremi in ​​rapido sviluppo.

Quando avverrà il lancio

Il lancio del Meteosat Third Generation-Imager 1 è previsto su un razzo Ariane 5 dallo spazioporto europeo nella Guyana francese oggi, 13 dicembre 2022, alle 21:30 ora italiana (17:30 ora locale a Kourou).

Il primo satellite Meteosat di Terza Generazione, rivoluzionerà le previsioni meteo

Il programma MTG, frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ed Eumetsat, ed erede del successo delle precedenti generazioni tuttora operative, garantirà la continuità dei dati per le previsioni meteo dei prossimi due decenni.  Il satellite è stato realizzato da Thales Alenia Space in collaborazione con OHB.

I satelliti MTG offriranno un miglioramento significativo delle capacità di osservazione dei fenomeni meteorologici, garantendo abilità di previsione a un livello superiore, in particolare nel difficile compito di “nowcasting”, ovvero il monitoraggio e la previsione a brevissimo termine di fenomeni meteorologici in rapida evoluzione e potenzialmente dannosi. Il rilevamento anticipato di tali fenomeni diminuirà il tempo di reazione necessario per l’emissione di avvisi di maltempo alla popolazione e quindi per l’attuazione delle misure cautelari per evitare impatti potenzialmente catastrofici.

Il programma MTG

Il programma MTG (Meteosat Third Generation) avrà una vita operativa di circa 20 anni e comprenderà sei satelliti: 4 Imaging (MTG-I) e 2 Sounding (MTG-S).

I satelliti MTG-I avranno a bordo lo strumento Flexible Combined Imager (FCI), ma la grande novità sarà il Lightning Imager (LI), il “fulminometro” realizzato da Leonardo, in grado di “vedere” da oltre 36.000 km dalla Terra il rapido bagliore dei fulmini nell’atmosfera. Primo in Europa e unico al mondo per le sue prestazioni, il “cacciatore” di fulmini di Leonardo è in grado di cogliere anche un singolo fulmine nel cielo, in qualsiasi condizione di luce, sia di giorno che di notte. I satelliti MTG-S ospiteranno invece lo strumento Infrared Sounder (IRS) e Copernicus Sentinel-4.

Condividi