Con ricorrenza il 16 dicembre, la Giornata Nazionale dello Spazio è stata istituita dal governo italiano con lo scopo di informare i cittadini sulle attività spaziali, promuovere all’estero l’eccellenza italiana nel settore spaziale e consentire di comprendere meglio l’ampia gamma di ritorni che il settore Spazio offre al Paese.
Nell’ambito di tale giornata, il programma IRIDE ha organizzato una mattinata con gli studenti a Industrie Fluviali per raccontare il nuovo programma di osservazione della Terra. I ragazzi si cimenteranno in due laboratori dui cui uno è dedicato alla costruzione di sensori luminosi per capire il funzionamento dei satelliti di osservazione della Terra e l’altro alla realizzazione di un modellino di lanciatore per poter sperimentare e scoprire la messa in orbita di un satellite.
Inoltre, grazie a un game show interattivo, i ragazzi impareranno cosa sono i satelliti, come sono utilizzati per osservare la Terra e come possono essere utilizzati per il monitoraggio ambientale.
Cos’è il programma IRIDE
IRIDE, uno tra i più importanti programmi spaziali satellitari europei di Osservazione della Terra. IRIDE è una costellazione di satelliti che sarà realizzata in Italia su iniziativa del Governo grazie alle risorse del PNRR e sarà completata entro il 2026 con il supporto dell’ESA – European Space Agency – e dell’ASI – Agenzia Spaziale Italiana.
La costellazione, insieme ad altri sistemi spaziali nazionali ed europei, supporterà la Protezione Civile e altre Amministrazioni per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche. Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.
IRIDE è un sistema end-to-end costituito da costellazioni di satelliti LEO (Upstream Segment), dall’infrastruttura operativa a terra (Downstream Segment) e dai servizi destinati alla Pubblica Amministrazione italiana (Service Segment). Essendo basata su una serie di strumenti e tecnologie di rilevamento diverse, la costellazione IRIDE sarà unica nel suo genere: spazierà dall’imaging a microonde (tramite Radar ad Apertura Sintetica, SAR), all’imaging ottico a varie risoluzioni spaziali (dall’alta alla media risoluzione) e in diverse gamme di frequenza, dal pancromatico, al multispettrale, all’iperspettrale, alle bande dell’infrarosso, termico e vicino. Pertanto, IRIDE può essere considerata come “una costellazione di costellazioni”.