L’8 dicembre (e non solo) avremo più di un motivo per alzare lo sguardo al cielo. Giovedì, infatti, la Luna piena si troverà in prossimità di un oggetto grande e luminoso, che però non è una stella, ma il pianeta Marte, e si verificherà un evento noto come occultazione lunare. Quello stesso giorno il Pianeta Rosso sarà in opposizione, il che significa che, nei cieli della Terra, si troverà direttamente di fronte al Sole. Questi eventi coincidono anche con la prossimità di Marte al perigeo (il punto più vicino alla Terra lungo la sua orbita), che si è verificato il 30 novembre.
Marte, opposizione e occultazione
“Opposizione” significa che Marte, la Terra e il Sole sono tutti allineati, con la Terra nel mezzo: il Pianeta Rosso è letteralmente opposto al Sole, da qui il termine, e ciò lo fa apparire luminoso dal nostro punto di osservazione sulla Terra.
In queste ottime condizioni di visibilità, poco prima dell’alba dell’8 dicembre, Marte scomparirà dietro la Luna per poi riapparire un’ora dopo. In questo caso si parla di “occultazione“, un evento in cui un oggetto celeste passa davanti a un altro dalla prospettiva di un osservatore, nascondendo l’oggetto dietro di esso. Nel caso dell’occultazione lunare di Marte di questa settimana, significa che dalla Terra la Luna sembrerà nascondere o “coprire” il Pianeta Rosso. Il culmine del fenomeno è previsto alle 06:13 ora italiana.
E’ una sorta di “tempesta perfetta” di eventi astronomici, una settimana meravigliosa per osservare Marte nel cielo notturno, che appare più grande e luminoso del solito e si rende facile da individuare accanto alla Luna piena.
In caso di cielo nuvoloso, ci sono però molte opportunità per vedere Marte al meglio grazie a diversi live streaming online gratuiti.
Come vedere occultazione e opposizione di Marte online
Il Griffith Observatory di Los Angeles, in California, ospiterà un live streaming online gratuito in occasione dell’occultazione: la trasmissione inizierà alle 3 dell’8 dicembre ora italiana, meteo permettendo. Marte scomparirà dietro la luna alle 03:31 e riapparirà un’ora dopo.
Il Virtual Telescope Project, a cura dell’astrofisico Gianluca Masi, ospiterà un live streaming gratuito con immagini dell’occultazione, che inizierà alle 4.
L’Osservatorio McDonald dell’Università del Texas ad Austin, in collaborazione con l’Osservatorio Lowell in Arizona, ospiterà un live streaming per l’opposizione: la trasmissione inizierà alle 3 ora italiana del 9 dicembre.