Il 2022: un anno di record per il clima anche a Genova

Il 2022 ha fatto registrare dei nuovi record climatologici anche per Genova
MeteoWeb

Il 2022 a Genova è stato l’anno con il maggior numero di giorni con temperature massime maggiori di 30°C, è stato anche l’anno con il maggior numero di giorni con temperature minime maggiori di 20°C e la pioggia giornaliera massima del 2022 è stata di 39,4 mm: il nuovo record minimo.

Come spiegano D. Scafidi, G. Ferretti, R. Pedemonte (Società Meteorologica Italiana), gli andamenti climatici stagionali e mensili rilevati presso l’Osservatorio meteo storico dell’Università di Genova durante lo scorso anno facevano già presagire che il 2022 avrebbe fatto registrare dei nuovi record climatologici anche per Genova. Così è stato: il 2022 è risultato essere complessivamente l’anno più caldo della serie storica dall’inizio delle registrazioni nel lontano 1833.

Il valore di 18,1°C raggiunto dalla temperatura media annuale è però ancora più allarmante se si considera che si discosta di molto dai precedenti massimi registrati.

La temperatura media annuale misurata nel 2022 risulta essere un grado centigrado più alta del precedente record di 17,1°C osservato negli anni 2015, 1943, 1873, 1868 e 1863. Dalla classifica degli anni più caldi della serie storica si osserva poi che ben 6 anni dell’ultimo decennio sono presenti nei primi venti posti, a testimonianza che un progressivo aumento delle temperature è sicuramente presente e non riguarda solo il valore estremamente alto registrato nel 2022.

Confermata anche la tendenza verso un clima più secco rispetto al passato: tra i 20 anni più secchi di tutta la serie storica 11 risultano essere successivi al 2000 con valori tutti al di sotto degli 850 mm (alcuni anche al di sotto di 500 mm). La cumulata di pioggia annuale media calcolata su tutta la serie storica, compresi gli ultimi decenni, è di 1253 mm.

Analizzando nel dettaglio i dati del 2022 emergono anche altri record. Il 2022 è stato l’anno con il maggior numero di giorni con temperature massime maggiori di 30°C (34 giorni), superando il record precedente di 32 giorni che resisteva dal 1873. Il 2022 è stato anche l’anno con il maggior numero di giorni con temperature minime maggiori di 20°C (113 giorni). Anche in questo caso è stato battuto il record precedente di 108 giorni che resisteva dal 1846. Per quanto riguarda la piovosità, la cumulata di pioggia giornaliera massima del 2022 è stata di 39,4 mm, che risulta essere il nuovo record minimo, superando il precedente valore di 44,4 mm osservato nel 1946.

Condividi