Il Clima in Abruzzo: dicembre 2022 il più caldo della storia recente

A livello medio regionale, temperature massime più alte di 3.5°C rispetto alla media 1991-2020
MeteoWeb

Dicembre 2022 sulla Regione Abruzzo ha avuto temperature eccezionalmente alte e una piovosità più scarsa del solito. A livello medio regionale, le temperature massime sono state più alte di 3.5°C rispetto alla media 1991-2020, con valori record assoluti in gran parte delle località, mentre quelle minime hanno presentato un’anomalia media di +2.5°C. Le precipitazioni sono state meno abbondanti del 18% a livello regionale“: è quanto emerge da un’analisi del Centro di eccellenza in telerilevamento e modellistica previsionale di eventi severi (Cetemps) che fa capo all’Università dell’Aquila.

Il Centro ha pubblicato le “mappe di anomalia delle temperature e delle precipitazioni sulla regione Abruzzo, ricostruite con dati dell’Ufficio Idrografico e Mareografico elaborate dal CETEMPS, per il mese di dicembre 2022. Sono evidenti le forti anomalie di temperatura, con i valori più estremi nell’entroterra chietino con anomalie delle temperature massime fino a +6°C. Più contenute, le anomalie nella Marsica e sul litorale teramano. Le precipitazioni sono state generalmente meno abbondanti del solito, con punte di -50% sul versante adriatico. L’area della Marsica è stata l’unica ad essere più umida del solito, con precipitazioni superiori del 20% rispetto alla media“.

anomalie media climatologica abruzzo
Anomalie rispetto alla media climatologica 1991-2020 sull’Abruzzo da centraline meteo regionali per il mese di dicembre 2022 di (a) temperatura media, (b) temperatura massima, (c) temperatura minima, (d) precipitazione
Condividi