Il 1° febbraio, una cometa chiamata C/2022 E3 (ZTF) passerà accanto alla Terra per la prima volta in 50mila anni, il che significa che l’ultima volta che ha “salutato” il nostro pianeta l’Homo sapiens condivideva ancora il pianeta con i Neanderthal. Secondo i calcoli degli astronomi, dopo questo avvicinamento al nostro pianeta (perigeo), non tornerà mai più.
Non è necessario aspettare fino a febbraio per vedere la cometa: è possibile scorgerla anche in questi giorni. Oggi è al perielio, cioè nel punto più vicino al Sole. Quando le comete passano accanto alla nostra stella, il loro ghiaccio sublima, cioè si trasforma in un gas, saltando la fase liquida. Questa sublimazione crea un’atmosfera temporanea, chiamata chioma, che risplende dal nostro punto di vista.
Diversi astrofotografi di tutto il mondo hanno già catturato splendide immagini dell’oggetto mentre sfreccia attraverso il Sistema Solare. La sua chioma, la nube di gas e detriti che circonda il nucleo, ha nelle fotografie un caratteristico colore verde dovuto alla sua composizione chimica. Il colore verde suggerisce la presenza di carbonio biatomico, molecole con due atomi di carbonio legati insieme.
Finora, C/2022 E3 è stato un oggetto visibile prima dell’alba, situato nella costellazione della Corona Boreale a una declinazione vicina a +34°, sorge a Nord/Est poco dopo la mezzanotte. Da oggi la cometa verde si sposterà di diversi gradi verso Nord/Ovest. Da quel momento in poi, il suo movimento rispetto alle stelle sullo sfondo aumenterà progressivamente verso Ovest man mano che si avvicinerà alla Terra.
La cometa si sposterà nel Boote settentrionale il 14 e, per la maggior parte delle latitudini medio-settentrionali, diventerà circumpolare (rimanendo sempre sopra l’orizzonte) entro il 20.
Nelle notti del 26 gennaio e del 27 gennaio, si potrà scorgere a Est del Piccolo Carro. La sera del 27 gennaio, sarà 3,5° in alto a destra di Kochab. La sera del 1° febbraio, quando C/2022 E3 (ZTF) passerà vicino alla Terra, sarà entro i confini della vaga e fioca costellazione della Giraffa. Entro il 5 febbraio, passerà entro un paio di gradi a Ovest della brillante stella giallo-bianca Capella e la notte successiva sarà nella costellazione dell’Auriga.
La cometa verde C/2022 E3 è stata scoperta da Frank Masci e Bryce Bolin nel marzo 2022. Gli astronomi l’hanno individuata utilizzando la Zwicky Transient Facility presso l’Osservatorio Palomar nel Sud della California. Al momento della sua scoperta, la cometa si trovava nell’orbita di Giove, a quasi 643 milioni di km dal Sole.