La Corea del Sud frena i piani per le rinnovabili spingendo verso il nucleare

Le centrali nucleari rappresenteranno quasi un terzo della capacità di generazione entro il 2030 in Corea del Sud
MeteoWeb

La Corea del Sud aumenterà la produzione di energia nucleare e limiterà i suoi piani per le energie rinnovabili mentre la nazione revisiona il suo mix elettrico per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni: lo riporta Bloomberg.

Si prevede che le centrali nucleari rappresenteranno quasi un terzo della capacità di generazione entro il 2030 rispetto a circa il 24% previsto nelle precedenti proposte, secondo i documenti del governo pubblicati oggi. Le fonti rinnovabili generano circa il 21,6% alla stessa data, inferiore a una precedente stima del 30,2%.

Il 10th Basic Plan for Long-Term Electricity Supply and Demand segue la mossa del Paese del 2021, nel contesto della sua azione per il clima. La Corea del Sud mira a ridurre le emissioni di gas serra del 40% rispetto ai livelli del 2018 entro la fine del decennio, ricorda Bloomberg.

Il presidente Yoon Suk-yeol, entrato in carica lo scorso anno, si è concentrato sull’energia nucleare come strumento chiave per ridurre le emissioni piuttosto che su solare, eolico o idroelettrico. Yoon ha sostenuto l’energia atomica durante tutta la sua campagna presidenziale e ha chiesto la costruzione di più reattori, un chiaro capovolgimento delle politiche anti-nucleari dell’ex presidente Moon Jae-in.

Il ruolo del carbone e del gas naturale liquefatto continuerà a diminuire. Il GNL sarà necessario per circa il 9% della produzione di elettricità e il carbone per il 14% entro il 2036, secondo le previsioni del Ministero dell’Energia. La Corea del Sud mira anche a utilizzare idrogeno e ammoniaca per la co-combustione nelle sue centrali elettriche a carbone esistenti, ha affermato il Ministero. I due carburanti insieme costituiranno oltre il 7% del mix energetico nel 2036.

Condividi