Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica, Doglioni (INGV): “dobbiamo imparare a conoscere la Terra”

La Giornata dell'Alfabetizzazione Sismica nasce per stimolare una maggiore consapevolezza e sviluppare una cultura attenta alla prevenzione
MeteoWeb

Dobbiamo imparare a conoscere la Terra per saperci difendere e cambiare la concezione che ne abbiamo: la Terra, infatti, governa la nostra esistenza. È uno dei messaggi chiave della Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica, organizzata il 13 gennaio dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per promuovere la conoscenza dei terremoti, dell’ambiente e dei vulcani, una data fissata per ricordare il terremoto della Marsica. 

Giornate come queste sono importanti perché i cittadini non conoscono abbastanza la Terra“, ha detto Carlo Doglioni, Presidente dell’INGV. “Avere un rapporto diverso col nostro pianeta significa saperci difendere – ha proseguito – significa soprattutto avere una concezione diversa di quello che sta sotto sotto di noi che di fatto governa poi tutte le nostre attività”. 

Giunta alla sua quarta edizione, la Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica nasce per stimolare una maggiore consapevolezza e sviluppare una cultura attenta alla prevenzione e lo fa con eventi nelle varie sedi INGV in Italia che si aprono alle scuole e a numerose iniziative per il pubblico generico. “L’Italia è una nazione sismica, dove ci sono 10 vulcani attivi – ha proseguito Doglioni – che ha un ambiente meraviglioso ma che deve essere protetto e dal quale anche noi ci dobbiamo proteggere. Ma possiamo farlo solo e semplicemente se lo conosciamo”.  

Non a caso la Giornata è stata fissata il 13 gennaio, per ricordare il disastroso evento sismico di magnitudo 7.0 in Abruzzo, che nel 1915 colpì la Marsica, in particolare la zona di Avezzano, provocando la morte di oltre 30mila persone.  

Condividi