‘Litigi’ tra gatti: gioco o combattimento? Svelati i segreti dei felini

Come capire quando è il caso di dividere due gatti che stanno litigando? Un recente studio risolve un dilemma che i proprietari dei felini affrontano quotidianamente
MeteoWeb

Quando i gatti litigano, giocano o combattono seriamente? I ricercatori hanno classifito il comportamento delle interazioni tra felini in gruppi giocosi, aggressivi e intermedi. Questa suddivisione può aiutare i proprietari a distinguere tra gioco e vero combattimento. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, suggerisce che gli animali possono impegnarsi in un misto di comportamenti giocosi e aggressivi. Questi però potrebbero degenerare in una rissa se non gestiti dal proprietario.

Noema Gajdoš‑Kmecová e colleghi hanno valutato 105 video girati dai proprietari di felini, con interazioni tra 210 gatti. Sulla base delle osservazioni iniziali, gli autori hanno assemblato sei categorie di comportamenti osservabili. Tra questi vi sono lotta, inseguimento e vocalizzazione, che hanno poi utilizzato per valutare i restanti felini. I gatti sono stati raggruppati in base alla frequenza e alla durata dei sei comportamenti.

Inoltre, quattro degli autori hanno esaminato gli stessi video e hanno creato tre gruppi per definire le interazioni tra gatti: “giocoso” (interazioni amichevoli); “agonistico” (interazioni aggressive); o una terza categoria, “intermedio” (un misto di comportamento giocoso e aggressivo).

Comportamenti dei gatti e classificazione

Gli autori hanno descritto oltre la metà dei felini (56,2% o 118 gatti) come giocosi nella loro interazione. Il 28,6% (60 gatti) sono stati etichettati come agonisti e il 15,2% (32 gatti) sono stati etichettati come intermedi.

Confrontando i gruppi di comportamento del gatto con i tre gruppi di interazione definiti dagli autori, hanno scoperto che il comportamento di lotta tra i gatti era più strettamente associato al gruppo giocoso. La vocalizzazione e l’inseguimento, invece, erano associati al gruppo agonistico. Il gruppo intermedio, pur avendo caratteristiche di entrambi, era più strettamente correlato al gruppo giocoso rispetto al gruppo agonistico. Il gruppo intermedio ha mostrato scambi prolungati di comportamenti. Tra questi vi sono le pratiche si sdraiarsi sulla schiena con la pancia in su, balzare, inseguirsi e avvicinarsi e pulirsi a vicenda.

Conclusioni

Gli autori suggeriscono che questa combinazione di comportamenti giocosi e aggressivi potrebbe riflettere un disaccordo a breve termine nel comportamento sociale tra i felini. Oppure anche una rottura nella relazione. L’identificazione di potenziali tensioni tra i gatti può aiutare i proprietari a gestire la relazione. Si potrebbe così evitare l’escalation e la necessità di separazione.

Condividi