La nuova foto di Marte non è quello che sembra

Ciò che vediamo nell'immagine realizzata dallo strumento High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) non è quel che sembra, ovviamente
MeteoWeb

Gli scienziati che studiano la superficie di Marte hanno recentemente scoperto un pezzo del pianeta roccioso che “sorride”. In un’immagine pubblicata il 25 gennaio dall’Università dell’Arizona, quello che sembra essere il volto di un enorme orsacchiotto marziano – completo occhietti, naso e bocca – sembra sorridere alla telecamera del Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA. La foto con un incredibile assortimento di formazioni geologiche è stata scattata il 12 dicembre 2022, mentre MRO si trovava a 251 km dalla superficie del Pianeta Rosso.

Cosa raffigura l’immagine di Marte e il fenomeno della pareidolia

Ciò che vediamo nell’immagine non è quel che sembra, ovviamente, è solo una collina diroccata al centro di un antico cratere. “C’è una collina con una struttura di collasso a forma di V (il naso), due crateri (gli occhi) e uno schema di frattura circolare (la testa),” si legge sul blog High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) dell’Università dell’Arizona. “Il modello di frattura circolare potrebbe essere dovuto alla sedimentazione di un deposito su un cratere da impatto sepolto“.

E’ possibile vedere il volto di un orso emergere da un insieme di rocce polverose e fessure grazie a un fenomeno chiamato pareidolia, una tendenza psicologica che porta le persone a trovare significato in immagini o suoni casuali.

L’orsacchiotto marziano appena scoperto è stato “catturato” da HiRISE, che è uno dei 6 strumenti scientifici a bordo di MRO. HiRISE scatta foto del Pianeta Rosso dall’orbita dal 2006 e, secondo l’Università dell’Arizona, è la fotocamera più potente mai inviata su un altro pianeta.

Condividi