Domani irrompe l’inverno: le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare

Le Previsioni Meteo dell'Aeronautica Militare per oggi e domani: tutti i dettagli per 14 e 15 gennaio 2023
MeteoWeb

Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per 14 e 15 gennaio 2023, evidenziando un peggioramento nella giornata di domani.

Fino alla mezzanotte di oggi, 14 gennaio 2023, il CNMCA prevede:

Al Nord nuvolosità parziale sul settore alpino e inizialmente velato sul resto del Nord, ma con nubi in generale aumento e con deboli piovaschi serali probabili sulla Liguria.

Al Centro e Sardegna nuvoloso isolate piogge o brevi rovesci fino a metà giornata su coste e immediato entroterra marchigiano e abruzzese e in rapido miglioramento da nord con ampie schiarite; Nubi irregolari sul resto del Centro, specie fino la tarda mattina e con parziali schiarite dal pomeriggio ma con nubi in nuovo aumento sulla Toscana dove in serata saranno probabili deboli piovaschi sul settore Nord.

Al Sud e Sicilia nubi con isolate piogge o brevi rovesci al mattino su Sud Campania in miglioramento; nuvolosità in aumento al mattino e nel pomeriggio su Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Nord Sicilia con deboli precipitazioni e locali persistenze serali su Sud Puglia, Nord Sicilia e Calabria ionica; prevalenti schiarite sul resto della Sicilia.

Temperature minime in diminuzione al Nord e su Toscana settentrionale, Marche e Abruzzo, stazionarie sulla Sardegna e in generale aumento sul resto d’Italia; massime in aumento su Valle d’Aosta, Lazio, Sud Sicilia e su Appennino toscano ed emiliano-romagnolo, in diminuzione su Lombardia, Trentino-Alto Adige, pianure emiliano-romagnole e regioni centro-meridionali del versante adriatico.

Venti deboli settentrionali su isole maggiori e centro-sud peninsulare con ulteriori rinforzi su Sardegna, Sicilia, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria, tendenti a divenire meridionali sulla Toscana e occidentali sulla Sardegna; mediamente deboli variabili al Nord.

Per quanto riguarda i mari, saranno poco mossi i settori Nord di Tirreno e Adriatico con moto ondoso in lento aumento; molto mossi Stretto di Sicilia, Mare e Canale di Sardegna con quest’ultimi due tendenti a localmente molto mossi; localmente molto mosso tendente a mosso il Tirreno meridionale; mossi i restanti mari, tendenti a localmente molto mossi Mar Ligure, Ionio e Tirreno centrale.

Per la giornata di domani, 15 gennaio 2023, il CNMCA prevede:

Al Nord isolate piogge inizialmente su levante ligure, sempre più frequenti dal pomeriggio e anche a carattere di rovescio; neve da 1000-1200 metri sulla Valle d’Aosta fino al tardo pomeriggio e in miglioramento ma in estensione pomeridiana e serale al restante settore alpino/prealpino e fino intorno 600-800 metri sulle aree orientali; estesa nuvolosità sul resto del Nord con piogge sparse e rovesci in arrivo dal pomeriggio e in serata su Lombardia, Emilia-Romagna e restanti aree nord-orientali, con quota neve sull’appennino emiliano intorno 1200 metri. Nebbie in banchi al primo mattino sulla pianura lombarda e su pianure e litorali di Veneto ed Emilia-Romagna.

Al Centro e Sardegna isolate piogge su Nord Toscana, sempre più frequenti dal pomeriggio, anche a carattere di rovescio, e in graduale estensione anche al resto della regione; su Sardegna e restante Centro nubi irregolari in rapido aumento mattutino, con isolate piogge dal pomeriggio e in serata su Ovest Sardegna, Lazio, Umbria e appennino marchigiano.

Al Sud e Sicilia poco nuvoloso sulla Sicilia e parzialmente nuvoloso sulle regioni del versante adriatico e sulle aree ioniche peninsulari con addensamenti maggiori sul settore appenninico; nubi in rapido aumento mattutino sulla Campania e da metà giornata sui settori Ovest di Basilicata e Calabria, con locali piogge associata dal pomeriggio sulla Campania e dalla sera anche su Basilicata e Calabria tirreniche.

Temperature minime in aumento su Sardegna, Nord Toscana e regioni settentrionali a eccezione della Liguria di ponente dove saranno in diminuzione come su Sicilia, Sud peninsulare, Marche e Abruzzo; massime in aumento su Puglia, Molise, Abruzzo, Marche e Romagna, in diminuzione su Nord Campania, appennino laziale e toscano e regioni settentrionali a eccezione del Trentino-Alto Adige dove saranno stazionarie come sul restante territorio.

Venti deboli settentrionali al Sud e Sicilia, con residui rinforzi nella notte su Salento e aree ioniche peninsulari e tendenti a generalmente
moderati da Sud-Ovest; moderati occidentali sulla Sardegna in intensificazione serale sul settore Nord; deboli variabili sul resto d’Italia tendenti a moderati meridionali sul centro peninsulare, levante ligure ed Emilia-Romagna.

Infine, per quanto riguarda i mari, saranno molto mossi tendenti a mossi Stretto di Sicilia e Ionio; da poco mosso a mosso l’Adriatico con moto ondoso in aumento sul settore Nord; da mossi a localmente molto mossi i restanti mari, tutti tendenti a generalmente molto mossi per fine giornata e anche localmente agitato il settore Nord del Mare di Sardegna.

Condividi