Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare ha pubblicato le previsioni meteo mensili per l’Italia. Ecco la tendenza delineata fino al 12 febbraio.
16 – 22 Gennaio 2023
All’inizio della prima settimana la circolazione generale dell’atmosfera cambierà da NAO positivo a NAO negativo, in seguito da giovedì subirà un rallentamento dovuto ad una situazione di blocco localizzato sull’ Atlantico, che lascerà comunque una circolazione depressionaria sul Mediterraneo centrale. Di conseguenza avremo una fase di acuto e prolungato maltempo, che determinerà precipitazioni abbondanti e sopra la media su tutta la penisola ad esclusione delle regioni più meridionali. Al Nord probabili nevicate, dalla seconda parte della settimana, fino alle quote basse. Le temperature seguiranno la media stagionale ad eccezione delle regioni meridionali, che saranno interessate da un flusso caldo africano.
23 – 29 Gennaio 2023
Nella seconda settimana persisterà una situazione di blocco con una anomalia positiva di pressione sulla Penisola Scandinava che determinerà un prevalente flusso di correnti orientali. Le precipitazioni saranno nella media sulle regioni Adriatiche e sotto media altrove. Le temperature seguiranno le medie del periodo.
30 Gennaio – 5 Febbraio 2023
Nella terza settimana non sono attese particolari variazioni relativamente alla configurazione barica, caratterizzata ancora da una curvatura mediamente anticiclonica al Centro-Nord, che darà origine a precipitazioni sopra la media localmente nelle regioni meridionali, nelle media altrove. Il campo termico sarà nella media stagionale o lievemente sopra media.
6 – 12 Febbraio 2023
Nell’ultima settimana si prevede un probabile ristabilirsi del flusso occidentale, che determinerà maggiore variabilità con probabili locali precipitazioni sopra media al Centro-Nord, nella media altrove. Il campo termico sarà lievemente sopra media.