Antartide: l’estensione del ghiaccio marino stabilisce un nuovo minimo record

Il 13 febbraio 2023, l'estensione del ghiaccio marino in Antartide è scesa a 1,91 milioni di chilometri quadrati: è solo il secondo anno in cui l'estensione antartica è scesa sotto i 2 milioni di chilometri quadrati
MeteoWeb

L’estensione del ghiaccio marino in Antartide ha superato il minimo storico stabilito lo scorso anno. Con ancora un paio di settimane rimaste nella stagione della fusione, si prevede che l’estensione diminuirà ulteriormente prima di raggiungere il suo minimo annuale.  

Il 13 febbraio 2023, l’estensione del ghiaccio marino antartico è scesa a 1,91 milioni di chilometri quadrati. Ciò ha stabilito un nuovo minimo storico, scendendo al di sotto del precedente record di 1,92 milioni di chilometri quadrati stabilito il 25 febbraio 2022. Lo segnala il National Snow & Ice Data Center (NSIDC). Quest’anno rappresenta solo il secondo anno in cui l’estensione antartica è scesa sotto i 2 milioni chilometri quadrati. Negli anni passati il minimo annuale si è verificato tra il 18 febbraio e il 3 marzo, quindi è previsto un ulteriore calo. 

L’estensione è ben al di sotto dei livelli della stagione di fusione dello scorso anno a partire da metà dicembre. L’NSIDC fa notare come una Southern Annular Mode positiva ha portato a venti occidentali più forti della media. Insieme a una forte Amundsen Sea Low, le condizioni meteorologiche hanno portato aria calda nella regione su entrambi i lati della penisola antartica. Ciò ha in gran parte eliminato la copertura di ghiaccio nei mari di Amundsen e Bellingshausen e ha ridotto l’estensione del ghiaccio marino nel mare di Weddell nordoccidentale. Il ghiaccio marino è irregolare e quasi assente su un lungo tratto della costa dell’Antartide affacciata sul Pacifico. Studi precedenti hanno collegato la bassa copertura di ghiaccio marino con sollecitazioni indotte dalle onde sulle piattaforme di ghiaccio galleggianti che circondano il continente, portando alla rottura delle aree più deboli.  

L’estensione del ghiaccio marino antartico è stata molto variabile negli ultimi anni. Mentre il 2022 e il 2023 hanno registrato un’estensione minima record, quattro dei cinque minimi più alti si sono verificati dal 2008. Nel complesso, la tendenza dell’estensione minima antartica dal 1979 al 2023 è vicina allo zero. L’attuale tendenza lineare al ribasso nell’estensione minima antartica dal 1979 al 2023 è di 2.400 chilometri quadrati all’anno, o 0,9% per decennio, che attualmente non è statisticamente significativa, spiega ancora l’NSIDC. Tuttavia, il forte calo dell’estensione del ghiaccio marino dal 2016 ha alimentato la ricerca sulle potenziali cause.  

Condividi