A San Valentino l’ultima possibilità per vedere la rara cometa verde dei Neanderthal

Ecco quando e come vedere la cometa verde dei Neanderthal a San Valentino, ultima occasione prima che lasci per sempre il Sistema Solare
MeteoWeb

La cometa verde dei Neanderthal C/2022 E3 (ZTF) è diventata una celebrità in questo inizio del 2023 quando i suoi avvicinamenti al Sole e poi alla Terra hanno reso visibile il suo bagliore brillante dal nostro pianeta, ma questa potrebbe essere la sua ultima visita.

Secondo il Jet Propulsion Laboratory della NASA la cometa si trova su un’orbita attorno al Sole di 50mila anni, o almeno lo era. Il tragitto di C/2022 E3 (ZTF) nel Sistema Solare interno potrebbe avere alterato la sua orbita abbastanza da farlo diventare ​​un viaggio di sola andata fuori dal Sistema Solare.

Quando un oggetto del Sistema Solare è ‘debolmente iperbolico’ – cioè, ha una velocità appena sufficiente per sfuggire completamente alla gravità di del Sistema Solare dopo migliaia di anni – allora anche piccoli cambiamenti di velocità possono cambiare l’orbita drasticamente,” ha affermato lo scienziato dell’Adler Planetarium Geza Gyuk. “Se un oggetto è ‘debolmente legato’ – cioè, l’orbita è un’ellisse chiusa, ma molto grande – allora può essere svincolato e trasformarsi in un’orbita ‘debolmente iperbolica’ molto facilmente“.

Le comete e le loro orbite

Per le comete con orbite come questa, simili a un cerchio estremamente appiattito, che vanno ben oltre i pianeti del Sistema Solare, le orbite vengono perturbate abbastanza facilmente. Ciò potrebbe avere l’effetto di farle finire fuori dal Sistema Solare del tutto, implicando che ogni volta che una cometa con un’orbita come questa si tuffa verso il Sistema Solare interno per visitare la Terra e il Sole, l’avvicinamento potrebbe essere l’ultimo.

Secondo l’Adler Planetarium, questo potrebbe essere il caso di C/2022 E3 (ZTF). Nel tratto in entrata della sua ultima orbita, la cometa si trovava su un’orbita ellittica chiusa con un periodo di 50mila anni. Su questa rotta interna la gravità di uno dei pianeti che ha attraversato, probabilmente Giove, ha alterato l’orbita.

Come risultato di questa spinta, la parte di andata di questo viaggio, che C/2022 E3 (ZTF) sta attualmente attraversando, potrebbe non solo vederla uscire dal Sistema Solare interno, ma potrebbe portarla del tutto fuori dal nostro sistema planetario.

Ciò significa che C/2022 E3 (ZTF), che ha visitato la Terra per l’ultima volta 50mila anni fa durante l’ultimo periodo glaciale, quando i primi homo sapiens condividevano il pianeta con i Neanderthal, potrebbe non tornare mai più.

In alternativa, questa perturbazione planetaria potrebbe aver posto la cometa su un’orbita ancora più estesa e appiattita con durata di un milione di anni o più.

La scoperta della cometa verde

C/2022 E3 (ZTF) è stata inizialmente scoperta nel marzo 2022 presso la Zwicky Transient Facility mentre viaggiava all’interno dell’orbita di Giove. Inizialmente si sospettava fosse un asteroide, ma ben presto gli astronomi si sono resi conto che C/2022 E3 (ZTF) era una cometa, quando ha iniziato a illuminarsi mentre si avvicinava al Sole.

Ciò accade alle comete mentre si avvicinano alla stella e vengono riscaldate dalla radiazione solare: il materiale sulla loro superficie si trasforma da ghiaccio solido a gas in un processo chiamato sublimazione.

Il materiale rilasciato circonda il corpo principale della cometa formando quella che è conosciuta come chioma e anche la luminosa coda caratteristica. Tutto indicava che mentre C/2022 E3 (ZTF) si avvicinava alla Terra poteva illuminarsi abbastanza da essere visibile ad occhio nudo.

C/2022 E3 (ZTF) ha fatto il suo massimo avvicinamento al Sole, il perielio, il 12 gennaio, quando è passata entro 160 milioni di km dalla nostra stella. Si è poi diretta verso la Terra, ed ha raggiunto il perigeo il 1° febbraio, trovandosi a circa 42 milioni di km dalla Terra, pari a circa il 28% della distanza tra la Terra e il Sole.

Il tempo dirà se questo è stato l’ultimo perielio e l’ultimo perigeo di C/2022 E3 (ZTF).

Ultima occasione per vedere la cometa verde

Prima che la cometa diventi indistinguibile, sarà possibile vederla accanto ad stella luminosa. E’ un’ottima notizia per gli osservatori occasionali perché questo oggetto, sarà piuttosto facile da trovare nel cielo notturno, con l’aiuto un un binocolo.

Dopo il tramonto di martedì 14 febbraio e mercoledì 15 febbraio 2023, la cometa C/2022 E3 (ZTF) sembrerà molto vicina ad Aldebaran.

Aldebaran è una stella facile da trovare nel cielo notturno invernale, ad occidente. E’ la 13ª stella più luminosa del cielo notturno, la più luminosa della costellazione del Toro, con un caratteristico colore rosso ruggine.

Condividi