L’aumento del numero di megattere nell’Australia orientale dopo la caccia alle balene potrebbe aver portato i maschi a spostare le loro tattiche di accoppiamento dal canto alla competizione fisica con altri maschi.
I risultati, pubblicati su Communications Biology, evidenziano come le megattere abbiano adattato i loro comportamenti sociali con la ripresa delle popolazioni.
L’aumento delle megattere
Le megattere dell’Australia orientale sono state cacciate quasi fino all’estinzione negli anni ’60, ma da allora la popolazione ha recuperato i numeri precedenti alla caccia. Tuttavia, non è chiaro quale effetto abbia avuto l’aumento della densità di popolazione sulle tattiche di accoppiamento.
Rebecca Dunlop e Celine Frere hanno studiato le tattiche di accoppiamento delle megattere al largo della costa di Peregian Beach, in Australia, analizzando i dati raccolti in 123 giorni nel 1997, nel 2003-2004, nel 2008 e nel 2014-2015. Durante questo periodo la popolazione è passata da circa 3.700 a 27.000 balene.
L’uso del canto come strategia di accoppiamento
Con la ripresa della popolazione, gli autori hanno osservato una diminuzione dell’uso del canto come strategia di accoppiamento, con la percentuale di balene che cantavano diminuita da due maschi su dieci nel 2003-2004 a uno su dieci nel 2014-2015. I maschi del 2003-2004 avevano anche meno probabilità di cantare quando la densità di maschi nella loro cerchia sociale era più alta, con i maschi che cantavano che avevano tre o meno altri maschi non cantanti nella loro cerchia sociale e i maschi non cantanti che avevano quattro o più altri maschi non cantanti nella loro cerchia sociale.
Inoltre, gli autori hanno identificato un cambiamento nel successo delle strategie di accoppiamento tra il canto e il non canto, come la competizione fisica con altri maschi, per consentire ai maschi di accedere alle femmine. Nel 1997 un maschio che cantava aveva 1,8 volte più probabilità di essere avvistato mentre si univa temporaneamente a un gruppo nel tentativo di accoppiarsi con una femmina rispetto a un maschio che non cantava. Tuttavia, tra il 2014 e il 2015, i maschi che non cantavano avevano una probabilità 4,8 volte maggiore di essere avvistati mentre si univano a un gruppo rispetto ai maschi che cantavano.
I cambiamenti nelle tattiche di accoppiamento
Gli autori ipotizzano che i maschi di megattera dell’Australia orientale siano meno propensi a usare il canto come tattica di accoppiamento quando la popolazione è più numerosa, per evitare di attirare altri maschi verso la loro potenziale compagna.
Poiché la caccia alle balene ha preso di mira principalmente le balene mature, i cambiamenti successivi alla caccia nella composizione per età delle popolazioni di megattere potrebbero aver influenzato il cambiamento nelle tattiche di accoppiamento.