Maltempo all’orizzonte: le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare

Le Previsioni Meteo dell'Aeronautica Militare per i prossimi giorni: tutti i dettagli fino a mercoledì 8 febbraio
MeteoWeb

Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per i prossimi giorni, da domani, 3 febbraio, e fino mercoledì 8 febbraio.

Per la giornata di domani, 3 febbraio 2023, il CNMCA prevede:

Al Nord, molto nuvoloso sui rilievi di confine centro-orientali con deboli nevicate sul settore centro-orientale; cielo sereno altrove a parte residua nuvolosità per strati bassi in temporaneo sollevamento sulla pianura veneto-friulana. Dopo il tramonto foschie dense e locali nebbie in banchi torneranno a ridurre la visibilità sulla pianura padana orientale.

Al Centro e Sardegna, ampio soleggiamento sulle regioni peninsulari tranne qualche addensamento sparso fra Toscana e Umbria in miglioramento pomeridiano; nuvolosità sulla Sardegna in attenuazione pomeridiana ad iniziare dai settori centro-settentrionali dell’isola.

Al Sud e Sicilia, annuvolamenti sparsi su Campania, Basilicata tirrenica, Calabria e Sicilia, temporaneamente più consistenti sulle ultime due regioni dove non si esclude la possibilità di qualche breve e sporadico piovasco. Durante il pomeriggio ampi rasserenamenti attesi su Campania e Basilicata.

Temperature massime sostanzialmente invariate; minime in aumento sul settore alpino/prealpino e sulla Puglia meridionale, in lieve calo su pianura padana e litorali dell’alto Adriatico, senza variazioni di rilievo sul resto del Paese.

Venti deboli settentrionali con qualche locale rinforzo su arco alpino, Salento e Sardegna meridionale.

Per quanto riguarda i mari, saranno molto mossi o agitati mare e canale di Sardegna; da poco mossi a mossi i restanti bacini.

Per sabato 4 febbraio 2023, il CNMCA prevede:

Al Nord, addensamenti compatti su Alpi e Prealpi, con nevicate sparse al di sopra dei 1200 metri sui rilievi centrorientali; cielo poco nuvoloso o velato sul resto del settentrione; al primo mattino e poi dalla sera formazione di strati bassi, con associate foschie dense o locali banchi di nebbia, sulla pianura padana centrorientale.

Al Centro e Sardegna, nubi basse sulla Sardegna meridionale e sulle aree interne dell’Abruzzo, con deboli nevicate su quest’ultima area, al di sopra dei 1000 metri; bel tempo sul resto del Centro.

Al Sud e Sicilia, molte nubi su Sicilia e Calabria tirreniche e sulla Puglia, con deboli piogge sparse; bel tempo sul resto del meridione.

Temperature minime in aumento su tutto il Paese; massime in aumento al Centro-Nord peninsulare, in diminuzione su Sardegna, Calabri tirrenica e Puglia, stazionarie sul resto del Paese.

Venti moderati settentrionali su Alpi e Prealpi centrorientali; forti settentrionali sulle regioni ioniche peninsulari; deboli variabili sul resto del Paese.

Per quanto riguarda i mari, sarà da molto mosso ad agitato sul mare di Sardegna; da mossi a molto mossi alto Tirreno e Ionio; generalmente mossi i restanti mari.

Domenica 5 addensamenti compatti su Sardegna, regioni ioniche peninsulari, Alpi, Prealpi e Triveneto, con deboli piogge sparse e locali nevicate su Alpi e Prealpi, al di sopra dei 1000 metri; bel tempo sul resto del Paese.

Lunedì 6 cielo molto nuvoloso o coperto, su Sardegna e Sicilia occidentale, con rovesci o temporali diffusi; addensamenti bassi sulle regioni centrali adriatiche e regioni ioniche, con deboli piogge sparse; bel tempo sul resto del Paese.

Martedì 7 ancora cielo molto nuvoloso o coperto nelle regioni centrali adriatiche, ioniche peninsulari e sulle due isole maggiori, con rovesci o temporali diffusi su queste ultime, in attenuazione dalla sera: bel tempo sul resto del Paese. Nella giornata di mercoledì 8 ancora residui addensamenti compatti sulle due isole maggiori, in diradamento dal pomeriggio; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del Paese.

Condividi