Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per 22 e 23 febbraio evidenziando un cambiamento della circolazione atmosferica.
Le previsioni meteo fino alla mezzanotte di oggi, 22 febbraio 2023
Al Nord, cielo coperto con deboli e isolate piogge, inizialmente sulla Liguria poi, dal pomeriggio, anche su Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia occidentale. Qualche fiocco di neve sui rilievi alpini occidentali oltre i 1500-1700 metri.
Al Centro e Sardegna, molte nubi sulle regioni peninsulari con occasionali piovaschi sull’alta Toscana che, in serata, interesseranno anche il resto della predetta regione, Umbria e Lazio centro-settentrionale. Sereno o parzialmente velato sulla Sardegna.
Al Sud e Sicilia, ampio soleggiamento su Calabria, Sicilia, Basilicata ionica e Salento. Nuvolosità irregolare altrove, a tratti consistente ma in un contesto comunque asciutto.
Temperature massime pressoché stazionarie su Veneto, Friuli-Venezia Giulia, regioni tirreniche, Umbria e isole maggiori; in calo sul resto del Paese.
Venti deboli variabili con qualche rinforzo da est sulla sardegna meridionale.
Per quanto riguarda i mari, sarà mosso lo ionio meridionale. Quasi calmi o poco mossi gli altri mari.
I dettagli per domani 23 febbraio 2023
Al Nord, cielo molto nuvoloso o coperto, con deboli piogge o rovesci sparsi, in parziale attenuazione dalla sera.
Al Centro e Sardegna, molte nubi sul settore peninsulare, con deboli piogge sparse, in generale attenuazione dalla sera.
Al Sud e Sicilia, bel tempo su Sicilia e Calabria; cielo da poco a parzialmente nuvoloso sul resto del meridione, con al più qualche locale debole piovasco.
Temperature minime in generale stazionarie su tutto il Paese; massime in diminuzione sulle regioni alpine e sulla Sardegna, stazionarie sul resto del Paese.
Venti deboli di direzione variabile.
Infine, per quanto riguarda i mari, saranno mossi mare e canale di Sardegna, mar Ligure, Tirreno occidentale, stretto di Sicilia, Ionio e basso Adriatico; ancora poco mossi i restanti mari.