La Luna a trovare in cielo le 7 Sorelle: stasera il nostro satellite, prossimo alla fase di Primo Quarto, attraverserà un tratto della costellazione del Toro, passando tra la stella Aldebaran e all’ammasso stellare delle Pleiadi.
L’ammasso stellare delle Pleiadi
L’ammasso stellare delle Pleiadi, nella costellazione del Toro, è un gruppo di 800 stelle formatosi circa 100 milioni di anni fa, che si trova a 440 anni luce dalla Terra. Una delle stelle più luminose si chiama Atlas, e questa, insieme Pleione, è una delle componenti del “carro” immaginario che può essere osservato anche ad occhio nudo da cieli urbani.
Secondo la mitologia greca, le Pleiadi erano 7 sorelle (Maia, Alcione, Asterope, Celeno, Taigete, Elettra e Merope) che, divenute “prede” di Orione, chiesero aiuto a Zeus: per proteggerle dagli assillanti assalti amorosi, il signore degli Dei le trasformò in colombe e le collocò nel cielo. In un racconto dei popoli nativi d’America, invece, le Pleiadi rappresentano 7 ragazze che, durante una passeggiata nel cielo, smarrirono la strada per tornare sulla Terra: le 7 sorelle sarebbero difficili da scorgere perché le loro lacrime ne attenuerebbero la luce.
Leggende e credenze a parte, le Pleiadi sono visibili in una notte mediamente scura anche senza l’ausilio di alcuno strumento.
I pianeti e le costellazioni visibili a febbraio
Per quanto riguarda in generale la visibilità dei pianeti del Sistema Solare a febbraio, Mercurio è al momento inosservabile. Venere è visibile nelle prime ore della sera sull’orizzonte occidentale. Marte si può scorgere inizialmente a Sud, poi a Sud/Ovest, e in seguito tramonta dopo mezzanotte. Giove si può ammirare nelle prime ore della sera. Saturno è al momento inosservabile. Urano è visibile (per mezzo di telescopio) la sera a Sud/Ovest. Nettuno è praticamente inosservabile.
In riferimento alle costellazioni, protagoniste indiscusse del cielo di Febbraio sono quelle invernali. A Sud brilla incontrastata Orione, e più in alto il Toro, l’Auriga e i Gemelli. A occidente tramontano Ariete e Pesci, a Est scorgiamo il Cancro, tra Gemelli e Leone. A poca distanza possiamo osservare la costellazione della Vergine.
A Nord/Ovest troviamo facilmente Cassiopea e vicino ammiriamo Perseo. Verso Nord/Est osserviamo l’Orsa Maggiore.