Meteo: temperature oltre la media a gennaio in Trentino

Tutte le stazioni in Trentino hanno registrato un valore medio mensile più alto della media storica a gennaio 2023: l'analisi di Meteotrentino
MeteoWeb

Gennaio 2023 ha fatto registrare temperature molto superiori alla media e precipitazioni generalmente vicine o inferiori alla media. La perturbazione che ha determinato le precipitazioni più abbondanti a Trento è transitata tra l’8 e il 9 gennaio. Si sono registrate precipitazioni diffuse, più abbondanti sui settori meridionali dove, mediamente oltre i 900 – 1300 metri, sono caduti 20-30cm di neve. Lo riporta l’analisi meteorologica mensile di Meteotrentino. 

Alla stazione di Trento Laste, la temperatura media mensile di gennaio, pari a +4,4°C, è la stessa registrata nel 2022 e si colloca al terzo posto nella serie storica come temperatura media più alta mai registrata, risultando superiore di ben 3,0°C rispetto al valore medio (1,4°C). La temperatura massima del mese, pari a +13,4°C, è stata toccata il giorno 10 e risulta superiore di 2,4°C alla media delle massime, che è di +11°C. La minima assoluta del mese, pari a -2,6°C, è stata registrata il 29 gennaio e risulta ben superiore al valore medio (-7,2°C): nella serie storica delle temperature minime si colloca al quinto posto tra quelle più alte mai registrate. 

Nel mese di gennaio 2023, a Trento Laste, si è registrata una precipitazione cumulata pari a 44,2mm, praticamente uguale alla media (43,3mm). Il numero di giorni piovosi, definiti come quelli in cui la precipitazione risulta maggiore di 1,0mm, è pari a 6, superiore al valore medio di 4. 

In tutte le stazioni analizzate, esclusa Rovereto, il mese di gennaio 2023 è risultato con precipitazioni inferiori alla media storica. Per quanto riguarda le temperature, tutte le stazioni hanno registrato un valore medio mensile più alto della media storica: a Rovereto si è registrato il secondo valore più alto della serie storica (+5,1°C), superato solo nel 1974 con +5,7°C. 

Nei prossimi giorni (almeno fino a martedì prossimo) persisteranno intensi flussi settentrionali sulle Alpi, a tratti molto forti. In quota i venti soffieranno spesso forti o molto forti con raffiche che nelle zone esposte potranno a tratti toccare o superare i 120km/h, specie dal pomeriggio sera di domani, venerdì 3 febbraio, a sabato pomeriggio e poi dalla sera di domenica 5 febbraio, alle ore centrali di lunedì. Nelle valli la previsione del vento è più incerta, sono probabili forti raffiche di Foehn dal pomeriggio sera di domani, venerdì 3, e soprattutto sabato 4 febbraio.  

Condividi