Un potente antibiotico e antinfiammatorio naturale: una spezia e la sua tisana proteggono anche dai malanni di stagione

Alla scoperta di una spezia (e della sua gustosa tisana) che non solo protegge dai malanni di stagione (come l'influenza) rafforzando il sistema immunitario, ma è anche un potente antibiotico e antinfiammatorio naturale che stimola il metabolismo e aiuta a digerire sgonfiando la pancia
MeteoWeb

Una particolare spezia è una valida alleata della nostra salute e del nostro benessere, soprattutto in questo particolare periodo dell’anno: è un ottimo antibiotico e antinfiammatorio naturale che stimola il metabolismo, aiuta a digerire velocemente e sgonfia la pancia, è un toccasana contro mal di stomaco e dolori addominali, rafforza il sistema immunitario, proteggendo dai malanni di stagione, come influenza e tosse.

L’anice stellato, usato come spezia o nelle tisane, come protagonista o con altri ingredienti, è un rimedio naturale davvero portentoso.

Cos’è l’anice stellato, antibiotico e antinfiammatorio naturale

L’anice stellato (Illicium vero) è una specie nativa della Cina e del Vietnam i cui semi vengono utilizzati come spezie. Deve il suo nome alle 8 punte legnose all’interno delle quali si trovano semini marroni oleosi, raccolti ancora acerbi e fatti essiccare per essere utilizzati come spezia, che si distingue per il suo sapore dolciastro, aromatico, simile all’anice, ma più forte, con un sentore di liquirizia.

Introdotto in Europa nel XVII secolo, oggi viene coltivato quasi esclusivamente nel sud della Cina, in Indocina e in Giappone.

Quali sono le proprietà dell’anice stellato

L’anice stellato stimola il metabolismo, combatte l’influenza, è diuretico, allevia spasmi e dolori addominali, favorisce la digestione, esercita un’azione espettorante, combattendo la tosse e facilitando l’eliminazione del muco. Grazie all’anetolo, un olio essenziale che si estrae dalla spezia, è considerato un ottimo antibiotico e antinfiammatorio naturale.
Antidolorifico, esso è un toccasana contro il mal di stomaco, oltre a contrastare le infezioni fungine e microbiche (Escherichia coli), ad essere consigliato come rimedio naturale contro l’alitosi, e a fungere da antiossidante, eliminando lo stress ossidativo provocato dai radicali liberi.
Inoltre, l’anice stellato, grazie alle sue proprietà galattogene, aiuta le neomamme nella produzione di latte.

Quali sono i benefici cosmetici dell’anice stellato

L’anice stellato è indicato, sotto forma di olio essenziale, per pelli grasse, impure, acne, come detergente e antisebo, oltre a rafforzare i capelli.

Anice stellato, benefici e controindicazioni: i consigli degli esperti

Secondo gli esperti dell’Humanitas Research Hospital, ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario,

all’anice stellato sono attribuite proprietà carminative, stomachiche, stimolanti, sedative e diuretiche. Inoltre il linaloolo presente al suo interno è dotato di proprietà antiossidanti. In Oriente viene utilizzato per combattere coliche, reumatismi e lombalgie, per promuovere l’appetito e il buon sonno, per combattere i dolori addominali e i disordini mestruali, per aumentare la produzione di latte nelle donne che allattano, per alleviare la flatulenza e per contrastare gli acciacchi tipici dei mesi più freddi dell’anno. Inoltre all’anice stellato sono attribuite proprietà antibatteriche e antimicotiche che vengono sfruttate all’interno di rimedi contro disturbi delle vie respiratorie come asma, bronchite e tosse secca. Non solo, l’acido scichimico presente al suo interno è utilizzato come ingredienti per rimedi contro l’influenza; più in generale, l’anice stellato, nella sua forma naturale, sembra poter aiutare il sistema immunitario a combattere questa diffusa malattia. Sono però necessarie prove più approfondite che certifichino l’efficacia dell’assunzione dell’anice stellato a scopo medicinale“.
Non sono note condizioni in cui il consumo di anice stellato possa interferire con l’assunzione di farmaci o altre sostanze. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico“.

Inoltre, gli esperti Humanitas ricordano che

100 g di anice stellato apportano circa 22 Calorie e:

  • 3 g di carboidrati
  • 1 g di proteine
  • vitamina C (2% del fabbisogno in un’alimentazione da 2.000 Calorie al giorno)
  • 1 mg di sodio
  • calcio (4% del fabbisogno in un’alimentazione da 2.000 Calorie al giorno)
  • ferro (13% del fabbisogno in un’alimentazione da 2.000 Calorie al giorno)

L’anice stellato è una fonte di acido scichimico e di linaloolo“.

Come usare l’anice stellato

Dal sapore intenso, l’anice stellato insaporisce minestre, vellutate, zuppe, può essere aggiunto a verdure grigliate o per la realizzazione di gustose tisane, preziose per l’organismo. Viene inotre impiegato come ingrediente nei liquori (es. marsala o sambuca) mentre all’estero lo si usa per la preparazione del pane o per aromatizzare i dolci.
Per ottenere i benefici si consiglia l’assunzione di 2 o 3 grammi al giorno di anice stellato. È possibile anche consumarlo tutti i giorni, sulle pietanze o in tisana.

La tisana di anice stellato

Per impiegare l’anice stellato nelle tisane, si può usare in polvere o, se abbiamo acquistato le bacche intere, è possibile spezzettarle grossolanamente e inserirle nella tisana.
Per gustare una tisana con solo anice stellato è sufficiente bollire per 2 o 3 minuti una bacca spezzata grossolanamente (o un cucchiaino di anice in polvere). Dopo avere spento il fuoco, la bevanda va lasciata a riposo per altri 10 minuti, e può essere bevuta dopo essere stata filtrata.


Si tenga presente che le informazioni presenti in questa pagina sono di natura generale e a scopo divulgativo e non sostituiscono in nessun caso il parere del medico, il primo punto di riferimento a cui ricorrere per avere informazioni, chiarimenti, e a cui affidarsi per consigli o esami.

Condividi