Anomalia nello Spazio interstellare, il veicolo IBEX della NASA non risponde più ai comandi

IBEX ha subito un ripristino il 18 febbraio e da allora non ha più risposto ai comandi
MeteoWeb

Problemi per un veicolo spaziale della NASA che sta esplorando una zona chiave dello Spazio profondo. L’Interstellar Boundary Explorer (IBEX) della NASA ha subito un reset del computer di volo il 18 febbraio, hanno reso noto i funzionari dell’agenzia. La navicella è stata lanciata nell’ottobre 2008 per esaminare il bordo esterno dell’eliosfera, la “bolla” che rappresenta il confine tra l’ambiente del Sole e lo Spazio interstellare.

I controllori di volo non sono riusciti a “recuperare la capacità di comando” nonostante il ripristino di hardware e software a terra, ha affermato l’agenzia. “Il software di volo è ancora in esecuzione e i sistemi del veicolo spaziale sembrano funzionare,” ha aggiunto la NASA, ma i comandi non vengono elaborati a bordo di IBEX.

IBEX è programmato per resettarsi e riavviarsi il 4 marzo, hanno sottolineato i funzionari della NASA: ciò fornirà un piano di backup se il team della missione non sarà in grado di risolvere il problema. “La NASA fornirà ulteriori informazioni su IBEX dopo il ripristino, a meno che l’agenzia non sia in grado di trovare una soluzione prima,” ha spiegato la NASA.

La missione di IBEX

IBEX è stato lanciato quasi 15 anni fa per “scoprire l’interazione globale tra il plasma del vento solare e il mezzo interstellare nella regione di confine del Sistema Solare,” secondo il Southwest Research Institute (SwRI) a San Antonio, che guida la missione.

Il veicolo spaziale ha realizzato la sua prima mappa dell’eliosfera nel primo anno dopo il suo lancio, nel 2009, e continua a mappare l’intero cielo ogni 6 mesi. È famoso soprattutto per aver scoperto una regione densa di particelle, soprannominata il “nastro IBEX“.

Questo fenomeno si verifica quando gli atomi di idrogeno neutri trasportati dal vento solare (il flusso costante di particelle dal Sole) interagiscono con il campo magnetico della Via Lattea. Le interazioni degli ioni con il campo magnetico creano vibrazioni o onde nel campo e gli ioni sono vincolati in forme simili a nastri. Gli scienziati stanno studiando questo fenomeno per saperne di più sull’eliosfera.

Condividi