Nel contesto dei moti insurrezionali del 1848 che coinvolsero numerose città italiane ed europee, dopo Milano, è Venezia a insorgere contro gli austriaci: protagonista e ideatore della rivolta fu l’avvocato Daniele Manin. Il 17 marzo 1848, dopo che un’insurrezione popolare a Vienna aveva costretto alle dimissioni il Cancelliere di Stato Metternich, Manin fu liberato insieme a Nicolò Tommaseo e a tutti coloro che dal gennaio di quell’anno erano stati rinchiusi in carcere dal governo austriaco.
Nella sera del 22 marzo si costituì un governo provvisorio e dal giorno seguente Manin ne venne nominato Presidente. La Repubblica di San Marco ebbe però vita breve: nel 1849 tornò il dominio asburgico.