Accadde oggi: il 6 marzo 1740 un terremoto colpisce Garfagnana, parte della Versilia e dell’Appennino modenese

Il 6 marzo 1740 un terremoto magnitudo 5.2 colpì la Garfagnana: i centri più danneggiati furono Barga e suoi dintorni
MeteoWeb

Il 6 marzo del 1740 un terremoto magnitudo 5.2 colpì la Garfagnana, una parte della Versilia e dell‘Appennino modenese.
I paesi danneggiati appartenevano a entità politiche diverse: repubblica di Lucca, Granducato di Toscana e Ducato di Modena. I centri più danneggiati furono Barga e suoi dintorni dove ci furono 3 morti, crollarono diverse case e molte furono fortemente danneggiate.

L’area del bacino del Fiume Serchio, in cui ricade la Garfagnana, è una zona caratterizzata dalla mancanza di notizie di eventi sismici sino al 1481, anno in cui le cronache riferiscono di un forte terremoto nella Lunigiana, e da una modesta sismicità dal 1481 al 1699.
L’assenza di notizie non va interpretata come assenza di sismicità, ma, piuttosto, è dovuta alla scarsità di fonti, numerose invece dal 1700 in poi. Si annoverano, ad esempio, il terremoto del 6 marzo 1740, del 23 luglio 1746, del 21 gennaio 1767, dell’11 aprile 1837 e quello del 7 settembre 1920.

Condividi