Il cambiamento climatico potrebbe costare alla Germania fino a 900 miliardi entro il 2050: lo studio

Uno studio ha esaminato diversi scenari dal 2022 al 2050 basati su diversi livelli di riscaldamento globale: ecco quali costi comporterebbe il cambiamento climatico per la Germania
MeteoWeb

La moltiplicazione di eventi meteorologici estremi, conseguenze del cambiamento climatico, potrebbe costare alla Germania quasi mille miliardi di euro entro il 2050. In particolare, le conseguenze del cambiamento climatico, come inondazioni o ondate di caldo, potrebbero generare 910 miliardi di euro di spesa se non verranno prese misure di adattamento, secondo quanto emerge da uno studio commissionato dal governo federale.  

Il dato è solo una “bassa stima” delle possibili ripercussioni, ha aggiunto il Ministero dell’Economia e del Clima, perché il modello analitico utilizzato per lo studio non ha potuto tenere conto di tutte le possibili implicazioni del cambiamento climatico. Ad esempio, non sono stati inclusi ulteriori decessi, il deterioramento della qualità della vita e l’estinzione di molte specie di animali e piante, “nonostante la loro fondamentale importanza”, precisa il Ministero. I costi reali generati dal cambiamento climatico dovrebbero quindi essere “significativamente più alti” rispetto alle stime dello studio. Tuttavia, viene specificato, i risultati non devono essere intesi come una previsione, ma dovrebbero dare un’idea di ciò che potrebbe accadere sotto determinate ipotesi. 

Lo studio ha esaminato diversi scenari dal 2022 al 2050 basati su diversi livelli di riscaldamento globale. Nel caso di “cambiamenti climatici deboli“, i costi ammonterebbero a 280 miliardi di euro, se non venissero prese misure di adattamento di fronte all’aumento delle temperature. Secondo i modelli, i costi medi annuali di eventi estremi come il caldo e le inondazioni negli ultimi 20 anni aumenterebbero di un fattore da una volta e mezza a cinque volte ogni anno fino al 2050. Per l’anno 2050, ciò significherebbe una diminuzione del Pil dallo 0,6 all’1,8%.  

Le misure contro il cambiamento climatico 

Le misure previste dal rapporto vanno dallo sviluppo di varietà vegetali resistenti ai cambiamenti climatici, a un migliore sistema di irrigazione, agli investimenti nella ricerca pubblica. Insieme potrebbero compensare “completamente” i costi del “cambiamento climatico mite” e mitigare fino al 60% dello scenario più grave.  

Lo studio evidenzia la necessità di una politica climatica “ambiziosa” ora per risparmiare un fardello alle generazioni future, ha affermato in una nota il segretario di Stato tedesco per l’economia e il Clima Stefan Wenzel. “Il cambiamento climatico sta già avendo conseguenze economiche significative, che potrebbero peggiorare“, continua Stefan Wenzel. Secondo il rapporto, la Germania ha già sostenuto 145 miliardi di euro di spese legate al clima tra il 2000 e il 2021, di cui più della metà dal 2018.  

Condividi