La qualità del sonno è legata in modo significativo alla qualità della vita più di quanto lo siano la durata del sonno o il cosiddetto “jetlag sociale”. Secondo uno studio pubblicato oggi nella rivista scientifica PLOS ONE. Gli autori dello studio Michaela Kudrna, della Facoltà di Scienze Sociali dell’Università Carlo di Praga e Ale Kudrna dell’Istituto di Sociologia dell’Accademia delle Scienze ceca. Nonostante molti studi abbiano già collegato la qualità del sonno alla qualità della vita in generale, c’è stata finora poca ricerca sull’impatto relativo dei cambiamenti nella durata, nella qualità e nel momento del sonno sulla qualità della vita di un individuo nel lungo termine.
Per indagare ulteriormente su questo tema, gli autori hanno utilizzato i dati del sondaggio annuale Czech Household Panel Survey 2018-2020. Diversi adulti nella stessa famiglia hanno risposto al sondaggio e le successive edizioni del sondaggio hanno coinvolto gli stessi individui. 5.132 adulti cechi hanno risposto al sondaggio nel 2018, 2.046 nel 2019 e 2.161 nel 2020. Gli autori hanno analizzato le risposte a domande che riguardavano la soddisfazione della vita, il benessere, la felicità, la Salute soggettiva e lo stress lavorativo. Insieme alle risposte sulla durata del sonno auto-riferita, la qualità del sonno e il cosiddetto jetlag sociale (quando i ritmi del sonno socialmente diretti e quelli biologici innati di una persona non coincidono).
Jet leg sociale e qualità della vita
Il loro modello ha analizzato i risultati all’interno delle risposte della stessa persona attraverso gli anni del sondaggio e ha anche confrontato i risultati tra i partecipanti. Questo è anche il primo studio che ha testato l’effetto longitudinale del jetlag sociale sulla qualità della vita. A livello individuale, la qualità del sonno segnalata era significativamente correlata con tutte e cinque le misure della qualità della vita, tranne lo stress lavorativo.
La qualità del sonno era anche significativamente correlata positivamente con tutte le misure della qualità della vita quando si confrontavano le persone. Confrontando tra i partecipanti, la durata del sonno era significativamente correlata con la Salute soggettiva e la felicità. Mentre il jetlag sociale era significativamente correlato con la soddisfazione della vita e lo stress lavorativo. Tuttavia i due hanno mostrato alcuna correlazione significativa nel tempo a livello individuale.
Risultati
Gli autori notano che le cause del jetlag sociale (ad esempio, un nuovo lavoro con orari diversi) cambiano raramente. Il periodo di tre anni studiato dal presente studio potrebbe non essere stato abbastanza lungo per cogliere eventuali effetti potenziali. Questi risultati suggeriscono che la durata o la tempistica del sonno potrebbero non essere così importanti per la qualità della vita quanto un sonno di alta qualità.
Gli autori aggiungono: “Dormire meglio significa una migliore qualita’ della vita. Mentre quando dormiamo e per quanto tempo dormiamo e’ importante. Le persone che dormono meglio hanno anche una migliore qualita’ della vita, indipendentemente dal tempo e dalla durata del sonno”.