Il ghiaccio marino artico si è assottigliato intorno al 2007

Secondo uno studio il ghiaccio marino artico ha subito un cambiamento di regime tra il 2005 e il 2007, diventando più sottile e uniforme
MeteoWeb

Il ghiaccio marino artico ha subito un cambiamento di regime tra il 2005 e il 2007, diventando più sottile e uniforme, secondo uno studio pubblicato su Nature. La frazione di ghiaccio si è ridotta di circa la metà dopo questo cambiamento e non si è ancora ripresa. Fino al 90% del flusso di ghiaccio marino in uscita dall’Oceano Artico verso l’Oceano Atlantico settentrionale passa attraverso lo Stretto di Fram, un passaggio tra la Groenlandia e le Svalbard.

Pertanto, si ritiene che le proprietà del ghiaccio marino osservate nello Stretto di Fram rappresentino le caratteristiche del ghiaccio marino in tutto il bacino artico. Lo spessore è cambiato sostanzialmente negli ultimi tre decenni, riflettendo i cambiamenti ambientali in tutto l’Artico, con una riduzione complessiva dello spessore medio del ghiaccio.

Misurazioni dello spessore del ghiaccio

I ricercatori hanno utilizzato misurazioni dirette e continue dello spessore del ghiaccio tramite ormeggi oceanici dell’Arctic Outflow Observatory dello Stretto di Fram, a partire dal 1990. I risultati mostrano un netto cambiamento nel ghiaccio marino artico, caratterizzato da una riduzione di oltre il 50% del ghiaccio spesso (più di 4 metri) e da un aumento del ghiaccio più sottile e uniforme rispetto a quello deformato. Questo spostamento si è verificato a seguito di una riduzione del tempo di permanenza del ghiaccio marino in tutto l’Artico tra il 2005 e il 2007, quando il tempo medio di permanenza del ghiaccio in mare è sceso da 4,3 anni a 2,7 anni.

Questi risultati dimostrano l’impatto duraturo dei cambiamenti climatici. Inoltre la variazione dello spessore del ghiaccio marino è il risultato dell’aumento del calore oceanico nelle aree di formazione del ghiaccio. Uno strato più sottile e uniforme può influire sulla miscelazione degli oceani e, di conseguenza, sugli ecosistemi oceanici.

Condividi