Giornata internazionale delle Foreste, storia e curiosità

Ogni 21 Marzo, ricorre la Giornata internazionale delle foreste, un'occasione per ricordare i benefici dei boschi e delle foreste per ogni aspetto della vita dell'uomo
MeteoWeb

Il 21 Marzo ricorre la Giornata internazionale delle foreste. Una preziosa occasione per far conoscere i benefici che le aree più verdi del pianeta offrono alle nostre vite, un modo per riflettere su quanto siano preziosi i cosiddetti “polmoni della Terra”, come su cosa stiamo effettivamente facendo per proteggerli. La Giornata è stata istituita il 21 dicembre 2012 per desiderio dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Le foreste sono essenziali per la vita sulla Terra, eppure, nonostante si tratti di “organismi” indispensabili per la nostra stessa esistenza, gli esseri umani non fanno che metterle a rischio. Lo scopo di questa giornata è quello di promuovere un più sano approccio da parte dell’uomo nei confronti delle foreste. In questa particolare occasione, i Governi, le Nazioni e ogni singolo cittadino, sono tutti incoraggiati ad organizzare attività che coinvolgano foreste e alberi, campagne di sensibilizzazione e giornate dedicate alla piantumazione degli alberi.

La ricorrenza

Boschi e alberi rappresentano elementi indispensabili per la nostra esistenza, sono fonte di rimedi e piante medicinali, possono migliorare la salute fisica e mentale. Le foreste purificano l’acqua e l’aria, sono fondamentali per contrastare l’erosione del terreno e i cambiamenti climatici, e promuovono la salute dell’uomo a 360 gradi.

Ogni anno, in questa giornata vengono organizzati numerosi eventi in tutto il mondo per sensibilizzare quante più persone possibili e far conoscere l’importanza delle foreste per il nostro Pianeta. I Paesi aderenti sono spronati a organizzare attività di vario genere, convegni e incontri all’aperto, incentrati sul tema delle foreste, giornate dedicate alla piantagione di alberi e piante e molto altro.

Un ecosistema a rischio

Ogni anno 12 milioni di ettari di foreste vengono distrutti. Tra le più grandi minacce cui vanno incontro le foreste primeggia senza dubbio la deforestazione, dovuta alla sempre maggiore richiesta di terreni coltivabili e alla necessità di sempre più spazio per una popolazione globale in continua crescita. A mettere in pericolo le foreste, però, sono anche altri fattori, come l’inquinamento ambientale, i sempre più frequenti e spaventosi incendi, i fenomeni atmosferici sempre più violenti e imprevedibili.

Gli eventi

Ogni anno, in questa giornata vengono organizzati numerosi eventi in tutto il mondo per sensibilizzare quante più persone possibili e far conoscere l’importanza delle foreste per il nostro Pianeta. I Paesi aderenti sono spronati a organizzare attività di vario genere, convegni e incontri all’aperto, giornate dedicate alla piantagione di alberi e piante e molto altro.

In questa giornata, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio ad esempio, ha organizzato un progetto di rinaturalizzazione, con la messa a dimora di 50 alberi in un’area del Comune di Pollena Trocchia. L’appuntamento è per le 9 del mattino, con l’inaugurazione del “Bosco degli Amici Cucciolotti”.

Ad Avellino, invece, presso l’auditorium della Bper Banca al Centro Direzionale di Collina Liguorini, si terrà l’incontro “Giornata internazionale delle Foreste – Tutela e valorizzazione del patrimonio idrico e forestale della Campania”.

Condividi