Longevità e benessere: cos’è il Well-being aziendale e perché è importante

Il Well-being promuove il benessere psicofisico, che pone al centro dell’organizzazione aziendale l’individuo, la persona
MeteoWeb

Soprattutto dopo la pandemia, il Wellbeing aziendale sta prendendo sempre più spazio: significa favorire e garantire il benessere dei lavoratori, consentendogli di lavorare meglio, incrementando la produttività dell’azienda. Il Wellbeing promuove il benessere psicofisico, che pone al centro dell’organizzazione aziendale l’individuo, la persona. Un dipendente non attento alla propria salute è più esposto allo stress, è meno concentrato e si assenta maggiormente dal lavoro, con conseguente calo della produttività dell’individuo e dell’azienda.

Sappiamo bene che la salute del nostro corpo è strettamente legata a quella mentale: per migliorare lo stato di salute fisica è importante prestare attenzione alle abitudini quotidiane, tenersi allenati con costante esercizio fisico e seguire un’alimentazione corretta e bilanciata alimentazione.

Il Well-being aziendale e la missione della Fondazione Valter Longo

La missione della Fondazione Valter Longo è quella di ottimizzare una longevità sana, che inizia già da bambini e continua durante l’intero ciclo di vita, promuovendo uno stile di vita salutare e abitudini alimentari che possano rallentare e contrastare l’insorgenza di importanti patologie correlate all’avanzare dell’età o non trasmissibili tra le quali: tumori, diabete, obesità, malattie cardiovascolari, autoimmuni, come il Morbo di Crohn e la sclerosi multipla, e patologie neurodegenerative come l’Alzheimer.

Da sempre uno degli obiettivi delle attività della Fondazione è anche quello di divulgare il sapere scientifico sul tema della sana longevità per rendere accessibili a tutti l’opportunità di una vita lunga e sana anche sul proprio posto di lavoro. Il benessere sul luogo di lavoro è un obiettivo raggiungibile anche e soprattutto attraverso il cibo, capace di incidere sulla produttività dei dipendenti, ma anche strumento essenziale per prendersi cura della salute dei lavoratori educandoli ad una sana e consapevole alimentazione.

Da dati dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro emerge come un’alimentazione non bilanciata e varia nei luoghi di lavoro nuoce alla salute dei lavoratori e può provocare una perdita di produttività pari al 20%. Dati preoccupanti per la salute delle persone, in primis, ma anche perché le aziende si trovano a dover affrontare costi imponenti che potrebbero evitare se solo considerassero il well-being aziendale come una priorità e attuassero tutte le necessarie misure per favorirlo.

Per questo, Fondazione Valter Longo ha attivato specifici programmi per le aziende e i propri manager, dipendenti e collaboratori.

Dalle iniziative di formazione, talk, webinar, seminari, all’assistenza nutrizionale per tutti i dipendenti e le loro famiglie, passando per l’elaborazione di specifici menù aziendali e studi clinici specifici su gruppi di dipendenti, ogni azienda può pensare ad un’offerta specifica rivolta al proprio capitale umano. Ogni proposta è studiata sulle caratteristiche e le esigenze dell’azienda in modo tale che tutte le persone coinvolte possano trarne il maggior beneficio possibile: dirigenti, dipendenti, consulenti e famiglie

Le aziende hanno una grande opportunità quella di indirizzare in propri dipendenti verso stili di vita salutari, ma per farlo è necessario offrire informazioni chiare, immediate e scientificamente valide, nonché mettere i lavoratori nella condizione di mettere in pratica i comportamenti corretti anche durante gli orari di lavoro.

“Comprendere il vantaggio di integrare il well-being aziendale, dunque, porterebbe le imprese a capire e anche calcolare quanto stia realmente costando loro il non pensare di integrare tali strumenti a vantaggio dei propri dipendenti”, dichiara Rita Bonzio Responsabile Fundraising e programmi welfare aziendali della Fondazione Valter Longo.

L’impresa responsabile investe così nel suo capitale più prezioso: le persone e la salute.

Per approfondire:

https://www.fondazionevalterlongo.org/programmi-di-welfare-aziendale/

Per ulteriori info è possibile inviare una mail a corporate@fondazionevalterlongo.org all’attenzione di Rita Bonzio.

Condividi