Secondo un articolo pubblicato su Nature, la capacità del fringuello zebrato di passare da una sillaba all’altra nel suo canto di corteggiamento è guidata dall’influenza della regione cerebrale del talamo e da una serie specifica di neuroni in un’altra regione del cervello associata al canto degli uccelli. I risultati evidenziano il ruolo del talamo nel controllo di comportamenti complessi.
È stato dimostrato che il talamo svolge un ruolo centrale nella generazione di semplici movimenti addestrati negli animali. Poiché gli input provenienti dal talamo sono necessari per mettere insieme brevi movimenti in sequenze più lunghe. I maschi di fringuello zebrato (Taeniopygia guttata) si esercitano a cantare copiando il canto del padre. Una sequenza di due-sette sillabe, ciascuna distinta e significativa dal punto di vista comportamentale. Tuttavia, i meccanismi alla base dei comandi motori che generano queste sequenze non sono chiari.
L’attività cerebrale dei fringuelli
I ricercatori hanno studiato come i neuroni di diverse aree cerebrali lavorano insieme per apprendere e produrre questi canti di corteggiamento. Hanno utilizzato l’imaging cerebrale per monitorare l’attività nel cervello dei fringuelli mentre eseguivano i loro canti in risposta alla vista delle loro partner femminili preferite. Gli autori hanno anche utilizzato un elettrodo di stimolazione impiantato nel cervello per somministrare una corrente elettrica in momenti specifici durante il canto.
La stimolazione di una piccola struttura nel talamo, nota come nucleus uvaeformis (Uva), ha mostrato che questa regione si connette con un insieme di cellule nervose nella regione cerebrale chiamata HVC. Queste cellule nervose diventano molto attive poco prima dell’inizio delle sillabe.
Queste scoperte hanno implicazioni per la comprensione di come i comportamenti complessi siano generati da combinazioni di movimenti più semplici. Disposizioni simili sono state suggerite anche per coordinare il linguaggio e la respirazione umana.