SOS neve sulle Alpi occidentali, “livello più basso mai registrato”

"Il manto nevoso in alcune zone delle Alpi occidentali è sceso al livello più basso mai registrato"
MeteoWeb

Il deficit di precipitazioni nevose continua a condizionare le Alpi,” è quanto rende noto la Commissione UE pubblicando un’immagini catturata il 5 marzo dal satellite Sentinel-3 del programma di osservazione della Terra Copernicus. “Il manto nevoso in alcune zone delle Alpi occidentali è sceso al livello più basso mai registrato“.

In quest’area – spiegano gli esperti di Copernicusl’equivalente giornaliero in acqua del manto nevoso valutato nella regione per l’inverno 2022/2023 è stato costantemente e significativamente inferiore al precedente record del 2021/2022 e al valore invernale medio calcolato nel periodo compreso tra il 1998 e oggi”. 

L’obiettivo principale della missione Sentinel-3 è misurare la topografia della superficie marina e la temperatura della superficie marina e terrestre con elevata precisione e affidabilità per supportare i sistemi di previsione, il monitoraggio ambientale e il monitoraggio del clima.

La missione Sentinel-3 è gestita congiuntamente da ESA ed EUMETSAT per fornire servizi operativi di osservazione oceanica e terrestre.

Condividi