“Il transito da ovest venerdì di una moderata saccatura porta sul Veneto un po’ di variabilità, scarse precipitazioni e temperature un po’ in calo; segue una rimonta anticiclonica da sud-ovest culminante lunedì, con ripresa delle temperature specie in montagna; per martedì è attesa una perturbazione dal Nord Atlantico, con precipitazioni e riduzione dell’escursione termica“: queste le previsioni meteo per il Veneto, contenute nel consueto bollettino elaborato dagli esperti Arpav.
Oggi variabilità, all’inizio con nubi un po’ più presenti e qualche locale precipitazione, infine con maggiori spazi di sereno; limite delle eventuali spruzzate di neve a circa 1300-1600 m sulle Dolomiti e 1500-1800 m sulle Prealpi; rinforzi di vento da nord-ovest a fine giornata in montagna, con qualche episodio serale di Foehn nelle valli.
Domani tempo lievemente variabile, con significativi spazi di sereno e un po’ di nuvolosità a tratti; nelle prime ore, non si esclude qualche banco di nebbia sulla pianura meridionale.
Precipitazioni: Generalmente assenti.
Temperature: Un po’ in diminuzione, salvo locali controtendenze anche di discreta entità specie nelle valli.
Venti: In quota nord-occidentali, inizialmente da forti a tesi e infine moderati; altrove deboli di direzione variabile, a parte episodi di moderato Foehn nelle valli ed occasionalmente fino al mattino sulla fascia pedemontana, nonchè qualche fase di moderato rinforzo con provenienza nelle prime ore dai quadranti occidentali e poi da quelli nord-orientali.
Mare: Poco mosso a sud nelle ore più fredde, per il resto in prevalenza quasi calmo, salvo lieve aumento del moto ondoso a tarda serata.
Domenica 12 leggera variabilità, con qualche fase un po’ nuvolosa e spazi di sereno probabilmente più ampi dal pomeriggio.
Precipitazioni: Assenti.
Temperature: Le minime su Prealpi e fascia pedemontana subiranno contenute variazioni di carattere locale, sulle Dolomiti aumenteranno un po’, altrove subiranno una contenuta diminuzione; massime in calo, salvo modeste controtendenze sulle Dolomiti.
Venti: In quota nord-occidentali, a tratti tesi e a tratti moderati; nelle valli, deboli con direzione variabile; in pianura dai quadranti orientali, deboli salvo fasi di moderato rinforzo sulle zone costiere più che altro all’inizio della giornata.
Mare: Fino al primo pomeriggio poco mosso, a tratti anche mosso a sud, poi tendente a divenire quasi calmo.
Lunedì 13 cielo da poco a irregolarmente nuvoloso, con spazi di sereno anche ampi fino al tramonto e nubi più significative di sera; a fine giornata probabili precipitazioni sparse più che altro sulle zone centro-settentrionali, specie ad ovest, nevose da circa 1700-2000 m; le temperature minime subiranno in montagna contenute variazioni di carattere locale, sulla pianura in prevalenza una diminuzione al più moderata; temperature massime generalmente in moderato aumento.
Martedì 14 cielo molto nuvoloso o coperto, salvo alcune probabili schiarite a fine giornata; precipitazioni sparse, a tratti anche abbastanza diffuse e almeno localmente di moderata entità, nevose da quote dell’ordine dei 1500 m; le temperature minime in montagna non varieranno molto, in pianura aumenteranno specie a nord-est; le temperature massime sulle zone interne diminuiranno, su costa e zone adiacenti saranno stazionarie o un po’ in aumento.