Scoperta in Egitto una sfinge reale di epoca romana che sorride | FOTO

Scoperta in Egitto una sfinge reale di epoca romana che sorride nel sito di Dendera. Secondo gli studiosi potrebbe raffigurare l'imperatore Claudio
  • sfinge egitto
  • sfinge egitto
/
MeteoWeb

Una missione archeologica dell’università di Ain Shams in Egitto ha scoperto una statua di sfinge, che potrebbe rappresentare un imperatore romano, presso il complesso del tempio di Dendera, nel governatorato di Qena a sud del Cairo. Recenti scavi guidati dal capo missione Mamdouh El Damaty, ex ministro delle antichità e professore di archeologia, hanno portato alla luce una struttura romana in un’area a est del complesso principale dove si trova un tempio dedicato a Hathor.

La struttura, costruita utilizzando pietra calcarea e malta, è composta da due livelli. In quello inferiore, che contiene una grande vasca per la raccolta dell’acqua di epoca bizantina, è stata trovata la sfinge. E’ raffigurata con il Nemes, il nome dato al copricapo indossato dai faraoni per simboleggiare il loro potere, e sopra la fronte ha un Uraeus, una decorazione a forma di serpente usata come simbolo di sovranità.

La sfinge rappresenta l’imperatore Claudio

Claudio governò l’Egitto, che all’epoca era sotto il dominio romano, come parte del suo impero dal 10 a.C. al 54 d.C. “L’ispezione preliminare del volto della sfinge ha suggerito che rappresenti l’imperatore romano Claudio”, ha precisato il ministero. “La statua è davvero bella, il suo volto presenta tratti reali raffigurati in modo molto preciso”, ha detto El Damaty, rivelando “un sorriso ai lati della bocca e due fossette laterali”.

Accanto alla sfinge è stata portata alla luce anche una tavoletta risalente alla dominazione romana dell’Egitto. È iscritta con geroglifici e demotici, un’antica scrittura egizia. La missione universitaria intende proseguire il suo lavoro a Dendera, dove si trova un piccolo tempio dedicato a Iside e che si ritiene sia stato costruito dall’imperatore romano Nerone, che precedette Claudio. Gli archeologi inoltre sospettano che un percorso sotterraneo colleghi il tempio di Iside a un altro tempio sul lato orientale del complesso, dedicato all’antico dio egizio Horus.

Condividi