Festa della Liberazione, perché si celebra oggi 25 aprile

Un giorno simbolico nella storia d'Italia
MeteoWeb

Oggi, 25 aprile, ricorre il 78° Anniversario della Liberazione: rappresenta una data fondamentale nella storia della nostra Repubblica. Per il nostro Paese, significa affermazione della democrazia e della libertà. La fine della guerra e la riconquistata indipendenza. Durante quel conflitto gli Italiani, civili e militari, hanno offerto grandi sacrifici e patito numerosi lutti ma, alla fine, l’Italia era nuovamente libera, unita e indipendente sotto un’unica bandiera, con una grande volontà di ricostruzione, morale e materiale.

E’ proprio il Tricolore il simbolo scelto per il manifesto celebrativo di quest’anno, accompagnato dalla frase “La libertà è come l’aria” dal discorso sulla Costituzione pronunciato nel 1955 da uno dei padri costituenti della Repubblica italiana, Piero Calamandrei. Parole che racchiudono un grande messaggio: la libertà, come la pace, non deve essere mai data per scontata.

Perché la Festa della Liberazione si celebra il 25 aprile

Oggi ricorre un anniversario molto significativo nella storia italiana perché commemora la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, con la fine dell’occupazione nazista e la caduta del fascismo. È una data simbolo della Resistenza, della lotta partigiana condotta dall’8 settembre 1943 (il giorno in cui gli italiani seppero della firma dell’armistizio a Cassibile).

Il 25 aprile è un giorno simbolico: in questa data cominciò la ritirata dei tedeschi e dei soldati della Repubblica di Salò da Milano e Torino, in seguito allo sfondamento della Linea Gotica da parte degli alleati e all’azione della Resistenza.

Su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il 22 aprile 1946, il Re Umberto II emanò un decreto: “A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale“. Nel 1949 la ricorrenza è stata istituzionalizzata come festa nazionale, insieme al 2 giugno, Festa della Repubblica.

25 aprile, le celebrazioni

La giornata del 25 aprile sarà commemorata con diversi momenti.
La mattina, alle 9, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto, renderà omaggio a tutti i Caduti con la deposizione di una corona d’alloro all’Altare della Patria.

A seguire, il Presidente Mattarella, sempre accompagnato dal Ministro Crosetto, si recherà a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves per cerimonie connesse con il 78° Anniversario della Liberazione.

Condividi