Inizia l’addestramento della classe 2022 di candidati astronauti dell’ESA

Durante il primo anno di formazione, i candidati astronauti dell'ESA seguiranno un programma di addestramento di base per imparare tutto sull'esplorazione spaziale
MeteoWeb

L‘Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha dato il benvenuto al nuovo gruppo di candidate e candidati al ruolo di astronauta che stanno per iniziare l’addestramento di base, della durata di un anno, presso il Centro Europeo Addestramento Astronauti (EAC) di Colonia, in Germania, per prepararsi alle future missioni spaziali. Le candidate e i candidati astronauti dell’ESA, Sophie Adenot, Pablo Álvarez Fernández, Rosemary Coogan, Raphaël Liégeois e Marco Sieber, hanno preso servizio presso il Centro Europeo Addestramento Astronauti il 3 aprile 2023; qui verranno addestrati secondo i più rigorosi standard specificati dai partner della Stazione Spaziale Internazionale.

Siamo orgogliosi di dare il benvenuto a Sophie, Pablo, Rosemary, Raphaël e Marco al Centro Europeo Addestramento Astronauti per l’addestramento di base. Queste cinque persone sono state selezionate tra una rosa di candidate e candidati altamente competitiva e hanno dimostrato di possedere le competenze e la dedizione necessarie per diventare astronaute e astronauti dell’ESA. Siamo pronti a prestare loro il nostro sostegno in ogni fase di questo entusiasmante percorso di preparazione alle future missioni spaziali”, afferma Frank De Winne, Responsabile del Centro Europeo Addestramento Astronauti e Responsabile del Programma Stazione Spaziale Internazionale dell’ESA.

Durante il primo anno di formazione, le candidate e i candidati seguiranno un programma di addestramento di base per imparare tutto sull’esplorazione spaziale, ovvero competenze tecniche e scientifiche, sistemi e operazioni spaziali, e seguiranno un addestramento speciale come immersioni subacquee per le attività extraveicolari e un corso di sopravvivenza.

La nuova classe di candidate e candidati va a unirsi all’attuale gruppo di astronaute e astronauti dell’ESA che partecipano attivamente alle missioni spaziali e ai progetti di ricerca. Rappresentano l’impegno dell’ESA per l’avanzamento dell’esplorazione umana e robotica dello spazio e, dopo aver completato l’addestramento di base nella primavera del 2024, potranno raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale e partecipare alle prossime missioni sulla Luna e oltre.

Le candidate e i candidati sono entusiasti di iniziare il loro percorso per diventare astronaute e astronauti dell’ESA, nonché di far parte di un team dedicato all’esplorazione spaziale, e sono pronti ad affrontare le sfide delle missioni future.

Condividi