Oggi un asteroide grande quanto un grattacielo sfreccerà “vicino” alla Terra a 56mila km/h

Le dimensioni della roccia spaziale, unite alla sua traiettoria, le hanno fatto guadagnare il titolo di "asteroide potenzialmente pericoloso"
MeteoWeb

Un asteroide delle dimensioni di un grattacielo che viaggia nel cosmo a 56mila km/h si “avvicinerà” al nostro pianeta oggi 6 aprile, sfrecciando a circa 7,5 volte la distanza media tra la Terra e la Luna, secondo la NASA. Fortunatamente, il passaggio della roccia spaziale avverrà in tutta sicurezza. Gli astronomi stimano che l’asteroide, chiamato 2023 FM, abbia un diametro compreso tra 120 e 260 metri, o all’incirca l’altezza di un grattacielo da 40 a 80 piani. Durante il suo massimo avvicinamento passerà a 2,9 milioni di km dal nostro pianeta, ben oltre l’orbita della Luna.

Le dimensioni della roccia spaziale, unite alla sua traiettoria ravvicinata, le hanno fatto guadagnare il titolo di asteroide potenzialmente pericoloso (PHA), una classificazione della NASA riferita a qualunque roccia spaziale di almeno 140 metri di diametro che potrebbe arrivare a 7,48 milioni di km dalla Terra.

La NASA monitora migliaia di PHA, poiché anche una leggera e inaspettata modifica all’orbita di un asteroide potrebbe mandarlo in rotta verso la Terra. Gli astronomi monitorano e ricalcolano costantemente queste orbite e, fortunatamente, non sono previste collisioni con PHA almeno per i prossimi 100 anni.

A marzo, gli astronomi hanno rilevato un asteroide delle dimensioni di una piscina olimpionica chiamato 2023 DW, che inizialmente sembrava avere una possibilità su 600 di entrare in collisione con la Terra il giorno di San Valentino del 2046, un livello di rischio molto più alto della media. Tuttavia, i ricercatori dell’Agenzia Spaziale Europea da allora hanno ricalcolato il rischio di impatto in 1 su 1.584, il che significa che è quasi garantito che l’asteroide ci manchi.

Condividi