JUICE, nuovo importante step: dispiegato il magnetometro J-MAG

Il magnetometro è stato dispiegato il 21 aprile, quando JUICE si trovava a circa 1,7 milioni di km dalla Terra
MeteoWeb

JUICE, Jupiter Icy Moons Explorer dell’ESA, ha registrato i dati del campo magnetico durante il dispiegamento del suo braccio magnetometrico lungo 10,6 metri. Il lancio è avvenuto il 14 aprile, con il dispiegamento e l’attivazione delle sue antenne, sensori e strumenti in corso nei prossimi mesi in un periodo di check-out dedicato noto come fase di messa in servizio. Il magnetometro Juice (J-MAG) è stato dispiegato il 21 aprile, quando JUICE si trovava a circa 1,7 milioni di km dalla Terra. I dati raccolti da J-MAG hanno catturato il momento stesso del dispiegamento.

Il grafico di seguito mostra l’intensità del campo magnetico di due sensori, come indicato dalle linee rossa e turchese, prima (linea piatta) e durante il dispiegamento (linee curve). I due sensori sono montati sul segmento esterno del braccio e separati da circa 3 metri. OBS e IBS indicano rispettivamente i dati provenienti dai sensori fuoribordo (OBS) e entrobordo (IBS). L’OBS è montato vicino all’estremità del braccio da 10,6 metri.

magnetometri juice
Credit ESA/Juice/J-MAG Consortium

Il lato sinistro del grafico mostra la traccia del campo prima del dispiegamento del braccio. I sensori sono su un lato del veicolo spaziale e OBS si trova vicino a due propulsori, che sono piuttosto magnetici, il che spiega la differenza nelle due magnitudini di campo.

Le linee della trama cambiano man mano che si verifica il dispiegamento, iniziando subito dopo le 14:29:38 UT e impiegando circa 2 secondi. Successivamente, le due magnitudini del campo sono a un livello simile, tendente allo zero e stabile, a indicare che il braccio ha dispiegato tutti i 10,6 metri ed entrambi i sensori stanno misurando il campo del vento solare ambientale.

La messa in servizio dettagliata dello strumento inizierà la prossima settimana, compreso il funzionamento nelle sue gamme più sensibili. Vedrà anche la prima accensione del terzo sensore J-MAG che misurerà l’ampiezza del campo magnetico.

Una volta nel sistema di Giove nel 2031, J-MAG aiuterà a definire il campo magnetico del pianeta e la sua interazione con quello della luna gigante Ganimede, e studierà gli oceani sotterranei delle lune ghiacciate. J-MAG è uno dei 10 strumenti che esamineranno Giove e le sue più grandi lune oceaniche Ganimede, Europa e Callisto.

Con il dispiegamento dei pannelli solari e dell’antenna a medio guadagno dopo il lancio, i prossimi 3 mesi si concentreranno sulla distribuzione e sul controllo degli strumenti.

La missione JUICE

JUICE è la prossima audace missione dell’umanità verso il Sistema Solare esterno. Dopo un viaggio di 8 anni verso Giove, effettuerà osservazioni dettagliate del gigante gassoso e delle sue 3 grandi lune oceaniche: Ganimede, Callisto ed Europa. Questa ambiziosa missione studierà queste lune con una potente suite di strumenti di telerilevamento, geofisici e in situ per scoprire di più su queste avvincenti destinazioni come potenziali habitat per la vita passata o presente. JUICE monitorerà in profondità il complesso ambiente magnetico, radioattivo e plasmatico di Giove e la sua interazione con le lune, studiando il sistema di Giove come archetipo per i sistemi di giganti gassosi in tutto l’Universo.

Condividi