Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per 29 e 30 aprile, evidenziando un indebolimento dell’alta pressione per l’arrivo di una nuova perturbazione: oggi le prime avvisaglie con un generale aumento della nuvolosità ma poche precipitazioni. Domani è atteso un deciso peggioramento.
Le previsioni meteo fino alla mezzanotte di oggi, 29 aprile 2023
Al Nord, cielo parzialmente nuvoloso sulle regioni del Nord, con nuvolosità più compatta, su Alpi e Prealpi alla quale si associano deboli piogge sulle aree montuose e pedemontane; nel corso della mattinata la nuvolosità tenderà ad aumentare, iniziando dalle regioni del Nord/Ovest dove già dalla mattina le piogge interesseranno la Liguria, la Lombardia e le zone della Pianura Padana; miglioramento delle condizioni meteorologiche nel corso del pomeriggio/sera.
Al Centro e Sardegna, nuvolosità medio-alta che nel corso della mattinata diventerà via via più consistente su Marche, Abruzzo, Umbria e Toscana con possibili piogge, localmente a carattere di rovescio, che tenderanno ad interessare queste zone.
Al Sud e Sicilia, sulle regioni meridionali molte nubi con piogge che interesseranno la Campania, il Molise e la Puglia dalla sera; sulla Sicilia cielo sereno o poco nuvoloso con nuvolosità in rapida intensificazione ma con scarsa possibilità di pioggia.
Temperature minime stazionarie su Friuli-Venezia Giulia, Lazio meridionale e Campania, in aumento sul resto del Paese; massime in diminuzione su Valle d’Aosta, Piemonte, bassa Lombardia e Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Basilicata settentrionale, in rialzo su restante Triveneto, isole maggiori e coste ioniche, senza variazioni di rilievo sul resto d’Italia.
Venti generalmente deboli variabili, in rotazione e in rinforzo da Sud lungo le coste toscane e laziali.
Per quanto riguarda i mari, saranno poco mossi Mar Ligure e Adriatico; da poco mossi a mossi i restanti mari.
Il bollettino per domani 30 aprile 2023
Al Nord, cielo molto nuvoloso con piogge diffuse al Nord/Ovest e sparse sul resto del settentrione; possibili isolati temporali sulla Liguria. Precipitazioni più insistenti sul Piemonte. Quota neve in graduale calo ma oltre i 2000 metri.
Al Centro e Sardegna, cielo generalmente molto nuvoloso con piogge sparse, specie sulle aree interne, e isolati temporali sulla Sardegna. Dalla sera intensificazione delle precipitazioni su tutti i settori.
Al Sud e Sicilia, cielo molto nuvoloso sui settori appenninici e irregolarmente nuvoloso altrove. Le precipitazioni interesseranno dapprima l’area adriatica al mattino per poi trasferirsi alle restanti aree peninsulari e alla Sicilia nel pomeriggio, dove potranno svilupparsi anche isolati temporali.
Temperature minime in rialzo su Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata tirrenica, Calabria e Sicilia, in tenue flessione lungo il restante Appennino e sulle Alpi, stazionarie sul resto d’Italia; massime in diminuzione su tutto il Paese.
Venti settentrionali: moderati sulla Sardegna, da deboli a localmente moderati su Toscana e Liguria; meridionali sul resto del Centro-Sud, con rinforzi su coste laziali e Puglia meridionale; deboli orientali sulla Pianura Padana con locali rinforzi serali.
Per quanto riguarda i mari, saranno da mossi a molto mossi Mar e Canale di Sardegna; poco mossi Mar Ligure e Adriatico; mossi i restanti mari, fino a molto mosso lo Stretto di Sicilia dalla sera.