“A inizio periodo un nucleo ciclonico d’aria fredda transita da est sull’Europa centro-settentrionale, poi si afferma da sud un temporaneo promontorio anticiclonico, infine transita da ovest una moderata saccatura; per il Veneto ne consegue un periodo complessivamente variabile, con nubi e fasi di precipitazioni, ma anche spazi di sereno; da venerdì ripresa dell’escursione termica diurna, con rialzo delle temperature diurne culminante sabato“: queste le previsioni meteo per il Veneto, contenute nel consueto bollettino elaborato dagli esperti Arpav.
Oggi cielo in genere molto nuvoloso o coperto, salvo qualche schiarita più probabile sulle zone centro-meridionali e costiere; varie fasi di precipitazioni da sparse a temporaneamente diffuse più insistenti sulle zone interne, anche a carattere di rovescio, con alcuni possibili temporali in pianura; limite delle nevicate sui 1400-1700 m; rispetto a mercoledì temperature diurne in diminuzione, anche sensibile sulle zone centro-settentrionali.
Domani nelle prime ore cielo molto nuvoloso o coperto, poi nuvolosità irregolare alternata a spazi di sereno.
Precipitazioni: Probabilità tendente a diminuire entro fine giornata risultando comunque nel complesso su costa e zone adiacenti bassa (5-25%), in montagna alta (75-100%), sulle zone pedemontane medio-alta (50-75%), altrove medio-bassa (25-50%); si tratterà di fenomeni da diffusi a sparsi, con alcuni rovesci tra Prealpi e pianura e possibilità di qualche temporale sulle zone pianeggianti; limite delle nevicate sui 1500-1800 m, poi in contenuto rialzo.
Temperature: Per le minime, prevarrà un lieve calo; massime in aumento più significativo sulle zone centro-settentrionali.
Venti: In quota, da moderati meridionali a deboli occidentali; nelle valli, in genere deboli con direzione variabile; in pianura inizialmente da moderati a deboli dai quadranti nord-orientali, poi deboli con direzione variabile.
Mare: Da poco mosso a quasi calmo.
Sabato 22 leggera variabilità, con spazi di sereno alternati a nubi probabilmente più significative sulle zone montane e pedemontane a partire dalle ore centrali.
Precipitazioni: Assenti, salvo una probabilità nulla o molto bassa (0-5%) di locali piovaschi dalle ore centrali sulle Prealpi.
Temperature: Minime in contenuta diminuzione, massime in aumento salvo locale stazionarietà su costa e pianura nord-orientale.
Venti: In quota prevalentemente deboli dai quadranti occidentali, a parte qualche possibile moderato rinforzo nelle ultime ore sulle Prealpi; altrove deboli con direzione variabile, salvo qualche moderato rinforzo dai quadranti meridionali nelle ore pomeridiane sulla costa.
Mare: Quasi calmo, al più in qualche momento poco mosso al largo.
Domenica 23 prevarrà un cielo molto nuvoloso o coperto, a fronte di qualche schiarita possibile più che altro fino al mattino sulle zone centro-meridionali; crescente probabilità di precipitazioni sparse, soprattutto sulle zone interne dalle ore centrali in poi, anche a carattere di rovescio con possibili locali temporali specie in pianura; limite delle nevicate in genere un po’ sopra i 2000 m, seppur in abbassamento di sera; temperature minime in discreto rialzo; temperature massime un po’ in aumento sulle zone centro-meridionali, in contenuta diminuzione sulle zone montane e senza notevoli variazioni altrove.
Lunedi 24 cielo nelle prime ore molto nuvoloso o coperto con precipitazioni da diffuse a sparse anche a carattere di rovescio o locale temporale, poi da irregolarmente nuvoloso a poco nuvoloso con diradamento delle precipitazioni e spazi di sereno più ampi verso fine giornata; limite delle nevicate in abbassamento fino a circa 1700-2000 m; le temperature minime subiranno una diminuzione sulle zone montane e contenute variazioni di carattere locale su quelle pianeggianti, le massime subiranno contenute variazioni di carattere locale sulle Prealpi e per il resto una discreta diminuzione.