Biodiversità urbana: Roma aderisce alla City Nature Challenge

City Nature Challenge è un'occasione preziosa di coinvolgimento della cittadinanza per una sensibilizzazione sul significato e sul valore della biodiversità urbana
MeteoWeb

Quest’anno anche l’intero territorio della Città metropolitana di Roma Capitale, tra il 28 aprile e il 1° maggio, sarà coinvolto nel City Nature Challenge, un grande evento internazionale di citizen science per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente, con il coordinamento dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL.

CNC è una competizione amichevole tra oltre 450 città del mondo che collaborano, gareggiando, grazie alla partecipazione di scienziati e volontari, che nei quattro giorni di gara, sono chiamati a raccogliere e segnalare il maggior numero di dati sulla biodiversità urbana e periurbana. Quindi: scattare quante più foto possibili di animali e piante nell’area della Citta Metropolitana di Roma Capitale e condividerle attraverso l’app o il portale di iNaturalist. CNC è un evento annuale, ideato nel 2016 dall’Accademia delle Scienze della California e dal Museo di Storia Naturale di Los Angeles.

Si tratta di una occasione preziosa di coinvolgimento della cittadinanza, delle famiglie e dei giovani per una sensibilizzazione sul significato e il valore della biodiversità negli ecosistemi urbani e non solo.

Con i numerosi partner istituzionali e scientifici che hanno aderito al progetto per Roma e che hanno organizzato campagne di osservazioni programmate sul territorio e percorsi guidati con le scuole, si è cercato di massimizzare la ricerca di specie diverse ricercando la più ampia possibile varietà di habitat terrestri e acquatici.

Hanno aderito a City Nature Challenge 2023 Roma: Servizio Tenuta Presidenziale di Castelporziano, Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, Network Nazionale della Biodiversità (ISPRA), CREA, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, Roma Capitale – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Roma Natura, National Biodiversity Future Centre, LifeWatch Italia, Legambiente, WWF, Lipu, Federparchi, CURSA, Sapienza Università di Roma, Orto Botanico, Dipartimento di Biologia dell’Università Tor Vergata, Università di Roma Tre, Associazione Citizen science Italia, Società Italiana di Biogeografia, Associazione Lepidotterologica Italiana, Società Entomologica Italiana, Associazione Romana di Entomologia, Società Romana di Scienze Naturali, Circolo Speleologico Romano, Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), Fondazione Bioparco di Roma, Museo Civico di Zoologia, Parco dell’Appia Antica, Parco di Veio, Riserva Naturale Tevere Farfa, Museo del Fiume-Comune di Nazzano, Parco dei Castelli Romani, Parco naturale regionale Bracciano e Martignano, Riserva Naturale Regionale di Monterano, Parco Naturale Regionale Monti Lucretili, Riserva Naturale Monti Simbruini.

Condividi