Archiviato Aprile, inizia Maggio 2023. In alto e di seguito le gallery con le immagini più belle per augurare il Buongiorno e un Buon 1° giorno di Maggio alle persone care, di seguito tante curiosità sul mese.
Come ogni mese, scopriamo insieme su MeteoWeb tutte le curiosità più interessanti.
Maggio, le origini del nome
Perché il quinto mese dell’anno si chiama così? Si ritiene che l’antico nome latino Maius potrebbe derivare dalla dea romana Maia, dea della terra nonché dell’abbondanza e della fertilità.
Maggio è il quinto mese dell’anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese della primavera nell’emisfero boreale (dell’autunno nell’emisfero australe).
Nella cultura cristiana maggio è il mese dedicato alla Madonna, con particolare utilizzo della devozione del Santo Rosario.
In questo mese ricorre la Festa del Lavoro (1° maggio) e la Festa della Mamma (seconda domenica di maggio).
Dal calendario romano a quello odierno
Marzo rimase il primo mese dell’anno sino alla metà del II secolo d.C.: dopo tale data, l’inizio dell’anno venne identificato con Gennaio in quanto periodo in cui venivano scelti i consoli e i magistrati. Fino al 46 a.C. nell’antica Roma l’anno iniziava il 1° marzo, due mesi dopo rispetto ad oggi: Settembre era il settimo mese dell’anno, Ottobre l’ottavo, Novembre il nono, Dicembre il decimo.
Inizialmente il mese di luglio era chiamato Quintilis (quinto mese) ed agosto Sextilis (sesto mese). La riforma del calendario, promulgata da Giulio Cesare ed introdotta nel 46 a.C. introdusse il nome “luglio” in suo onore, e agosto invece deriva il suo nome da Ottaviano Augusto. Il calendario in uso oggi nei paesi occidentali è il calendario gregoriano, introdotto nel 1582.
Maggio, i proverbi più famosi
- Aprile fa i fiori e maggio ne ha gli onori
- Maggio soleggiato, frutta a buon mercato
- Non ci sono vecchi senza dolori, giovani senza amori e maggio senza fiori
- Maggio ortolano, molta paglia e poco grano
- Chi pota di maggio e zappa d’agosto, non raccoglie né pane né mosto
- Se maggio è rugginoso, l’uomo è uggioso
- Per Santa Rita (22 maggio) ogni rosa è fiorita
- Per sant’ Urbano (25 maggio) il frumento è fatto grano (o ha granito)
- Per Sant’Urbano (25 maggio) tristo quel contadino che ha l’agnello in mano
- Quando piove per San Filippo (26 maggio) il povero non ha bisogno del ricco
- Se maggio va fresco va ben la fava e anco il formento
- Acqua di maggio è come la parola di un saggio
- Maggio piovoso, anno ubertoso.
- Aprile fa il fiore e maggio si ha il colore.
- Val più un’acqua tra aprile e maggio, che i buoi con il carro
- Chi pota di maggio e zappa d’agosto, non raccoglie né pane né mosto
- Se piove i primi di maggio, noci e fichi faranno buon viaggio
- Marzo tinge, april dipinge, maggio fa le belle donne, e giugno fa le brutte carogne
- La febbre di Maggio dà salute per tutto l’anno
- Né di Maggio né di maggione, non ti levare il pelliccione