Intelligenza artificiale: cosa succederà adesso, tra sfide e cambiamenti nella società

Un incontro con Enrico Beltramo, esperto di intelligenza artificiale per discutere di sfide e cambiamenti nella società
MeteoWeb

Negli ultimi tempi l’intelligenza artificiale è avanzata molto più velocemente del previsto ed entrerà sempre più nella nostra vita quotidiana. Cosa ci aspetta e quali saranno le sfide e i cambiamenti che ne deriveranno? Il CICAP ne parlerà venerdì 26 maggio alle 21 a Cuneo (La Chiocciola degli Angeli, viale Angeli 107) con Enrico Beltramo, esperto di intelligenza artificiale e fondatore della start up Inventio.AI.

Durante questa serata – spiegano dal gruppo CICAP Cuneo ci addentreremo nei meandri più reconditi e affascinanti dell’intelligenza artificiale, focalizzandoci in particolar modo su ChatGPT, il fenomeno che ha conquistato l’attenzione dei media. Esploreremo, in termini accessibili anche ai non addetti ai lavori, come è stata creata e come funziona, anche per capirne meglio le reali potenzialità e limitazioni. Ci chiederemo se rappresenti un’eccezione nello sviluppo di queste tecnologie o se sia soltanto la punta dell’iceberg di un’innovazione ben più vasta. Proseguiremo, poi, dibattendo sulle possibili evoluzioni future e, soprattutto, sul modo in cui queste nuove tecnologie potrebbero rivoluzionare le nostre abitudini e il nostro quotidiano”.

Enrico Beltramo, ingegnere elettronico classe 1976, è appassionato di intelligenza artificiale fin dai suoi esordi, ne ha seguito lo sviluppo esponenziale. Una passione di cui ha fatto col tempo il fulcro della sua professione, implementandola in molte applicazioni pratiche in particolare nei settori dell’industria e dell’automazione.

Negli ultimi due anni ha fondato Inventio.AI, una startup d’avanguardia che si dedica allo sviluppo e alla promozione delle tecnologie più innovative nell’àmbito dell’intelligenza artificiale, rendendole accessibili e intuitive per l’industria. Nel suo tempo libero Beltramo si impegna nella divulgazione e nella creazione di strumenti open source, con l’obiettivo di rendere il fascino del mondo dell’IA disponibile a un pubblico sempre più vasto.

Cos’è il CICAP?

Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito con l’obiettivo di diffondere il metodo scientifico e lo spirito critico. Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati, ed è oggi presieduto dal professor Sergio Della Sala.

Condividi